E' divisa tra i comuni di Sessa Aurunca e Cellole. Completamente coperta da una folta pineta litoranea, separata dal mare da una spiaggia con dune ricche di preziosa vegetazione, è un complesso di ville e piccole strutture ricettive realizzate negli anni '60 in stile messicano in perfetta armonia con l'ambiente naturale, fino al 1980 una delle più raffinate località balneari italiane. Attuali pericoli: - Abusivismo edilizio (centinaia di costruzioni rudimentali) nei fondi di bonifica che confinano ad est; - Ancora lento ma evidente abbattimento abusivo di pini, che sono la storia e l'anima della località (l'antico Lucus Maricae - bosco sacro alla ninfa Marìca - degli Aurunci e dei Romani); - Tendenza delle ristrutturazioni a non rispettare il vincolo di stile architettonico che fu posto alla costruzione.