La Villa del Sauco è un'antica struttura rurale situata su una suggestiva altura con vista panoramica sul mare, immersa in una rigogliosa riserva naturale. Costruita tra il 1700 e il 1800, la villa si distingue per la sua architettura tradizionale e per la presenza di rovine in pietra e antiche mura romane a vista, testimonianze di un passato remoto che affonda le sue radici nell’epoca romana. Tra i resti spiccano muri in pietra a secco e antiche strutture agricole tipiche dell'area mediterranea. Il nome "Sauco" deriva dal sambuco, una pianta spontanea diffusa nella zona, simbolo della connessione tra la villa e il paesaggio circostante. Questo luogo non è solo una testimonianza di memoria storica e rurale, ma anche un’oasi di pace immersa nel verde, con una vista unica che abbraccia il paesaggio costiero. Grazie alla sua posizione privilegiata, la Villa del Sauco è un punto di riferimento per escursionisti e appassionati di storia e natura, attratti dall'atmosfera autentica e dalle storie che le pietre sembrano raccontare. Nonostante il suo fascino intramontabile, la villa versa oggi in condizioni precarie e richiede urgenti interventi di recupero per preservarne l’identità e valorizzarne la memoria storica e paesaggistica. Un progetto di restauro consentirebbe di restituire al territorio un bene di altissimo valore culturale e ambientale, trasformandolo in un patrimonio vivo per le future generazioni e rafforzando il legame tra la comunità e le sue radici. La Villa del Sauco rappresenta un'opportunità unica per riscoprire e promuovere le tradizioni locali, celebrando l'incontro tra storia, natura e cultura in un luogo che custodisce l’anima del passato e lo sguardo verso il futuro.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis