BAGNO MARINO LA LANTERNA - EL PEDOCIN

TRIESTE

Condividi
BAGNO MARINO LA LANTERNA - EL PEDOCIN
Inaugurato nel 1890 il Bagno Comunale "Lanterna" ha la particolarità di essere rimasto l'unico bagno in Italia e forse anche in Europa (anche se sembrerebbe ne sia rimasto uno anche in Francia) ad essere diviso in due zone, separate da un muro: da una parte gli uomini e dall'altra le donne e i bambini fino a 12 anni. La "Lanterna" trae chiaramente il proprio nome dalla vicinanza con l'omonimo faro, oramai spento, ma che, all'epoca dell'apertura dello stabilimento balneare era perfettamente funzionante. Fin dagli albori, però lo stabilimento era conosciuto anche con il nome, caro ai triestini, di "Pedocìn", ovvero piccolo pidocchio, forse dovuto all'ammassarsi dei bagnanti sul ristretto fazzoletto di terra o forse, come sostengono i più, al fatto che lo stabilimento era molto frequentato, all'inizio del XX secolo, dai militari che non godevano della fama di particolari curatori dell'igiene personale. Nel 2016 è stato raccontato nel film “L’ultima spiaggia”, diretto da Thanos Anastopoulos e Davide Del Degan, selezionato dalla 69a edizione 2016 del Festival di Cannes, sezione proiezioni speciali (special screenings). Il film è una co-produzione internazionale tra Italia, Grecia e Francia, prodotto dalla triestina Mansarda Production e dell'ateniese Fantasia Ltd, con Arizona Productions, in collaborazione con Rai Cinema e il supporto di Friuli Venezia Giulia Film Commission, Fondo Audiovisivo FVG, Greek Film Centre, Centre National du Cinéma et de l'image animée - Aide à la coproduction d'oeuvres cinématographiques franco-grecques.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te