BADIA SANTA TRINITA IN ALPE

TALLA, AREZZO

Condividi
BADIA SANTA TRINITA IN ALPE
Queste splendide e mistiche vestigia si trovano alle pendici del Pratomagno a 952 m slm, nel comune di Talla, per la strada che va dalla stessa Talla a Capraia ed al Poggio la Cesta a 1.227 m slm. Il monastero benedettino fu fondato fra il 950 e il 961 da due eremiti tedeschi, Pietro ed Eriprando nella parte sud del massiccio del Pratomagno a 950 metri di quota e sorge in una zona crocevia di importanti vie di comunicazione, che all’epoca ponevano la Badia in un importante posizione strategica. Nell'XI e XII secolo arrivò ad avere una vasta giurisdizione; nel 1425, ormai in fase di decadenza, fu affidato ai monaci vallombrosani; alla fine del XVII secolo risultava già in rovina; all'inizio del Novecento era ormai un rudere. E' raggiungibile a piedi con una suggestiva passeggiata da Capriaia o da Pontenano ed è completamente circondata da boschi di proprietà della Regione Toscana. Trattandosi di ruderi a cielo aperto, sono necessari interventi di consolidamento e restauro per arrestare il deterioramento ed il crollo delle strutture. La chiesa si compone di un unica aula, con transetto coperto con volta a botte e grande abside semicircolare aperta da una bifora. Motivo di interesse è la transenna in pietra arenaria che divideva la chiesa a metà della lunghezza della navata. Sotto il presbiterio è visibile un piccolo ambiente con due colonne, parte di una cripta.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te