Per iscritti FAI riduzione fino al 54% per gli spettacoli del Cineforum Premio San Fedele Cinema a Milano
È il cineforum storico del San Fedele, che procede ininterrottamente dal 1956. Sono spesso invitati a partecipare gli autori dei film italiani. Alla fine del ciclo il film più votato dal pubblico riceve il Premio San Fedele, creato inizialmente da Lucio Fontana e oggi sostituito dalla statua di Mimmo Paladino.
È dunque un cineforum dai forti tratti etico-umanistici, al cui centro è posta la crescita umana, culturale e spirituale della persona. Il criterio di valutazione del film si fonda dunque non solo sulla qualità filmica, ma sulla capacità di aprire alle dimensioni più profonde dell'uomo.
Secondo questa intenzione, ogni anno sono scelti quei film che, nel corso dell'ultima stagione, hanno saputo maggiormente incarnare quelle problematiche di impegno personale, sociale, politico. Se il cineforum esprime dunque da un lato l'ineliminabile piacere di vedere un film insieme ad altri, dall'altro definisce un tempo in cui ci rendiamo maggiormente consapevoli delle contraddizioni e delle lacerazioni del mondo in cui viviamo, con l'intento di suggerire delle risposte. Il cineforum assume dunque una precisa valenza etica.
"L'antica Pieve di S. Maria Assunta, costruita fra il 1475-1525, ora adibita ad Auditorium S. Fedele, è la terza delle chiese che sorgevano su quest'area. A seguito della rimozione del pavimento, negli anni '70, sono affiorati i resti di due chiese preesistenti. Durante questi scavi sono venute alla luce molte sepolture antiche e altri monumenti funerari romani ora conservati e visibili negli spazi ricavati nei sotterranei. "
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis