ATTIDIUM

FABRIANO, ANCONA

Condividi
ATTIDIUM
Poco lontano dalla città di Fabriano, nell’attuale frazione di Attigio, si trovano le vestigia della storica Attidium, città di epoca romana e non solo: infatti, grazie agli scavi operati nel 1959 dalla Sovrintendenza ai Beni Archeologici delle Marche, sono stati rinvenuti in loco insediamenti del Neolitico, dell’età del Bronzo e un abitato piceno del V sec. a.C. In seguito alla romanizzazione e alla nascita dell’Impero Romano, Attidium divenne parte della VI Regio, ossia Umbria et Ager Gallicus, una delle regioni in cui era stata divisa l’Italia in età augustea. Risalgono a questo periodo diversi ritrovamenti importanti, tra i quali le terme, venute alla luce grazie agli scavi del 1989 e del 1993. Le ridotte dimensioni dell’impianto termale, abbellito da pavimenti mosaicati, fanno supporre una destinazione privata dello stesso. Le campagne di scavo sono state portate avanti nel 2013 e nel 2014 grazie all’impegno dell'Associazione culturale Umbria Archeologica su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo (ente proprietario) e in accordo con l'Università degli Studi di Perugia e con la Soprintendenza ai Beni Archeologici delle Marche. Per valorizzare questo importante sito e per favorire ulteriori scavi, che potranno gettare nuova luce sulla storia di Attidium e della zona di Fabriano, un comitato spontaneo di cittadini lo ha fatto votare al censimento.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2014
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te