Il castello (sec. XIV) è un edificio a pianta quadrangolare, con mattoni a vista. Delle quattro torri originali, una è tuttora esistente, completa di merlature e collocata a destra dell'ingresso principale. Nell'angolo sud-est si trova una seconda torre, di dimensioni minori. L'ingresso è posto a ovest: un portale ad arco immette nel cortile interno quadrato con facciate parzialmente intonacate. Il castello era dotato di ponte levatoio, ora sostituito da un ponticello in muratura. Sulle pareti perimetrali si notano i segni dei rimaneggiamenti avvenuti per lo più nel secolo XVIII come il sopralzo dell'ala nord. Il lato ovest presenta aperture a monofore con cornici modanate in cotto; le finestre settecentesche del fianco nord, presentano, invece, semplici bordature intonacate e dipinte. Un fossato corre intorno a tutto l'edificio, il cui basamento è scarpato e decorato con un fregio in cotto visibile in piccoli tratti. All'interno sono presenti vari ambienti a volta e in legno decorato.