AREA DEL FORO EMILIANO

TERRACINA, LATINA

Condividi
AREA DEL FORO EMILIANO
L'antico Foro Emiliano era attraversato dalla Via Appia, di cui sono stato ripristinati il lastricato, il marciapiede e il canale di scolo. La piazza conserva tuttora l'antica pavimentazione in lastre di calcare del I secolo a.C. - I secolo d.C., sulle quali si conserva l'iscrizione in lettere di bronzo del magistrato locale che ne ordinò la realizzazione, Aulus Aemilius. Ai lati del foro sorgevano i principali edifici pubblici della colonia romana: la basilica, oggi sostituita dal Palazzo della Bonificazione Pontina, un porticato affacciato sopraelevato di tre gradini, con colonne e pavimentazione in marmo, i resti del teatro. Sul lato occidentale sorgeva un grande tempio, ora inglobato nella Cattedrale, e a fianco di questo, verso nord, un secondo tempio più piccolo, cosidetto Capitolium.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te