AREA ARCHEOLOGICA - TERME CENTRALI

CASTROCIELO, FROSINONE

Condividi
AREA ARCHEOLOGICA - TERME CENTRALI
L’imponente complesso termale, di tipo “pompeiano”, risale al I sec. a.C., mentre intorno al II sec. d.C. alcune parti del monumento subirono delle modifiche. Dal corso del IV sec. d.C.subì un’intensa attività di spoliazione. Tra V e VII sec. d.C. l'area fu utilizzata come luogo di sepoltura, forse in connessione con l’arrivo dei Longobardi. Sono stati scavati 60 ambienti su oltre 6.000 mq, che sono tuttavia solo una parte dell’intero monumento. Sono stati individuati tre ingressi e due grandi frigidaria, che lasciano ipotizzare un utilizzo simultaneo da parte di uomini e donne. Sono state poi portate alla luce due vasche per bagni in acqua fredda. La vasca Sud conserva le lastre marmoree di rivestimento e gli intonaci dipinti, oltre ad una testa di Ercole barbato con leontè. Dal frigidarium si accedeva al settore con gli ambienti riscaldati. Gli scavi hanno poi portato alla luce il tepidarium, diversi caldaria, una piscina, la latrina delle terme e molti splendidi mosaici.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te