AREA ARCHEOLOGICA DI POLIZZELLO

GANGI, PALERMO

Condividi
AREA ARCHEOLOGICA DI POLIZZELLO
L'antico borgo di Polizzello, fratello dei noti tiranni Gelone e Gerone, sorge su un pianoro di un monte a 877 metri di altitudine vicino la città di Mussomeli.Siamo in un contesto spettacolare, dove la Sicilia dell'entroterra si esalta con le sue verdi colline, all'interno di un'area archeologica con sacelli,tombe a grotticelle che ha occupato a lungo i ricercatori con scoperte memorabili tra cui bronzetto votivo a forma di tridente che si trova nel museo di Caltanissetta. Cuore del feudo fondato dalla nobilissima famiglia Lanza, fino a qualche decennio fa ospitava una comunità molto vivace con la chiesa, l'ufficio postale, la tabaccheria, la caserma dei carabinieri. Massima espressione di un urbanismo rurale molto tipico in Sicilia, oggi la frazione vicino Mussomeli quasi disabitata (si ripopola soltanto in estate), nonostante sia lontana dai fasti e dalla vitalità del secolo scorso conserva la sua bellezza, il suo fascino e custodisce una storia che nemmeno il tempo riuscirà a scalfire. A dominare sono il bianco e la pietra bianca dell'antica dimora del principe Lanza in cui spicca l'antico stemma della famiglia. Sono bianche le pareti, le travi lignee e i soffitti che danno luminosità a tutti gli ambienti mentre in pietra si presenta il lastricato di ingresso così come in pietra, intramezzato da una parete bianca, è il prospetto della casa padronale. Il borgo, un tempo, brulicava di vita ed era presente anche una scuola per consentire ai figli dei contadini, impegnati nei lavori agresti, di poter frequentare le lezioni. Ad ovest della borgata sorge anche la chiesa di San Pietro, probabilmente costruita nel 1881 da Pietro Lanza del ramo dei Trabia, famiglia proprietaria del feudo Polizzello nel Settecento. Il prospetto principale, con schema a capanna, è inquadrato da cantonali giganti conclusi da cornice. Il portale rettangolare, con cornice modanata, è sovrastato da una piattabanda; in asse è posta una finestra rettangolare. Sul cantonale nord-est sono poste due campane con incastellatura di ferro. All'intero è presente la cantoria.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te