AREA ARCHEOLOGICA DI PIAZZA TOSCANO

COSENZA

Condividi
AREA ARCHEOLOGICA DI PIAZZA TOSCANO
Area archeologica nel centro storico di Cosenza, posta sulle pendici del Colle Pancrazio, su cui, come raccontano le fonti antiche (Strabone, Diodoro Siculo, Appiano) si sviluppò nel tempo l'abitato della metropoli dei Brettii (seconda metà del IV sec. a.C.). Piazza Toscano, ubicata vicino al Duomo e delimitata a nord da un tratto di mura di cinta di epoca romana in opus reticulatum, rappresenta la realtà archeologica più grande ed importante tra quelle finora messe in luce nel centro storico della città, con un'articolata stratigrafia costituita da strutture e reperti che vanno interrottamente a ritroso dal secolo scorso al IV sec. a.C. Alla fase più antica risale una grande struttura monumentale con muri perimetrali in blocchi parallelepipedi di calcarenite, uniti a secco, con elevato in mattoni crudi, di cui è stata scoperta la soglia d'ingresso. Questo edificio costituisce finora l'unico esempio noto di struttura pubblica della metropoli dei Brettii, in uso sino all'età tardo-repubblicana, quando fu parzialmente smantellato ed i suoi blocchi reimpiegati nella costruzione di un altro edificio in uso per tutta l'età imperiale. L'intera area ha restituito vani pavimentati a mosaico, probabilmente ambienti abitativi che, insieme ad altri vani di servizio adibiti a magazzini per la conservazione di riserve alimentari o a botteghe, appartengono ad una complessa struttura, forse identificabile come una grande domus urbana. Il rinvenimento di quattro tombe a fosse di età medioevale ha documetato le mutate condizioni d'uso del sito in questo periodo. A seguito della scoperta archeologica l'area è stata ricoperta da una struttura architettonica in ferro e vetro, che ha segnato l'inizio del suo degrado, impedendone un'ordinaria manutenzione nonchè la fruizione.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te