AREA ARCHEOLOGICA DELLA BASILICA PALEOCRISTIANA DI SAN VITTORE

ALBENGA, SAVONA

Condividi
AREA ARCHEOLOGICA DELLA BASILICA PALEOCRISTIANA DI SAN VITTORE
Costruito intorno al II secolo d.C., distante dal centro abitato per tenere lontani da esso i disordini che spesso si accendevano a seguito delle competizioni sportive, ma al contempo offrendo al pubblico il benefico influsso delle brezze provenienti dal mare, l'anfiteatro è a tutt'oggi l'unico edificio del genere conosciuto nella Riviera di Ponente. In base alle porzioni di muro riemerse negli scavi del 1973/75, si ritiene avesse una pianta ellittica di circa 72.80 metri per 52.20 e che potesse contenere alcune migliaia di spettatori. Usato probabilmente soltanto per gli spettacoli dei gladiatori, nella storia fu teatro delle più diversificate vicende: venne utilizzato come luogo di sepoltura in età medievale e vide scavare in epoca bellica, al centro della sua arena, due piccoli bunker usati dalle truppe tedesche per controllare il litorale.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te