AREA ARCHEOLOGICA AQUINUM - VIA LATINA

CASTROCIELO, FROSINONE

Condividi
AREA ARCHEOLOGICA AQUINUM - VIA LATINA
Delle numerose strade romane, la Via Latina era una delle più antiche. Delineava un tracciato già percorso in epoca protostorica e arcaica per attraversare la valle del Fiume Liri. La strada fu regolarizzata all'epoca della colonizzazione romana del Lazio meridionale, a partire dal IV-III sec. a.C. La Via partiva da Roma, da Porta Capena, come l’Appia, e attraversava molti centri importanti fino a raggiungere Capua. Nell'agro Aquinate era l'asse portante della centuriazione, ma poco prima della città compiva una deviazione per attraversarla, assolvendo alla funzione di decumanus maximus su cui erano dislocati i monumenti principali. Oggi ne resta visibile un tratto di 250 metri: la strada, larga 3,40 metri, era costruita con blocchi di basalto e affiancata da marciapiedi realizzati con blocchi di calcare bianco, ancora visibili in diversi punti. Dopo l’Arco di Marcantonio, probabile limite del pomerium, si divideva in due tronconi: verso Interamna Lirenas a sud-est e Casinum ad est.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te