ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO

PALERMO

Condividi
ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO
L'Archivio di Stato di Palermo - Soprintendenza archivistica della Sicilia custodisce e valorizza un grandissimo patrimonio di documenti, pubblici e privati, atti notarili, carte topografiche, pergamene, sigilli, di particolare interesse, testimonianza della storia e della cultura della città di Palermo e di tutta la Sicilia, a partire dall'epoca Normanna fino ai giorni nostri. La Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo svolge sia funzioni di vigilanza sul patrimonio archivistico non statale, sugli archivi e sui singoli documenti di tutti gli enti pubblici e dei privati riconosciuti di particolare interesse storico, sia di conservazione degli archivi prodotti dagli organi e dalle magistrature del Regno di Sicilia a partire dal XII secolo, gli archivi degli uffici statali postunitari e degli enti pubblici estinti, gli archivi degli enti ecclesiastici e delle corporazioni religiose soppresse, gli archivi privati di famiglie, di persona, di impresa, di istituzioni che ha acquisito a vario titolo nel corso degli anni. Attualmente, l’Archivio di Stato di Palermo conserva circa 70 km di documentazione. Alla funzione della conservazione si collegano i compiti specifici proprii degli Archivi di Stato, nonché la formazione professionale attraverso la Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica. L’Istituto si articola in due diverse sedi dislocate nel centro storico della città, cui si aggiunge la sezione distaccata di Termini Imerese. La sede principale è l’ex convento seicentesco dei Teatini di S. Maria della Catena ubicato nella parte più estrema del Cassaro - il corso Vittorio Emanuele - tra il quartiere della Kalsa e il porto della Cala. L’altra sede dell’Archivio di Stato di Palermo si trova nell’ex convento dei PP. Cappuccini di Santa Maria degli Angeli detto della “Gancia”. Entrambi gli edifici costituiscono una cornice preziosa e suggestiva, che affascina i frequentatori e i visitatori dell’Archivio, punto di riferimento fondamentale per la ricerca della storia di Sicilia e, più in generale, del Mediterraneo. https://www.saassipa.beniculturali.it/ http://www.archivi.beniculturali.it/
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te