“Dai Carolingi ad Omero”: rarissimi documenti, codici e pergamene altomedievali, datate a partire dal VIII secolo, conservate nell'Archivio Capitolare della Chiesa di Sant'Antonino, la più antica della città. All’archivio fa da contrappunto la scuola capitolare, tra le più importanti dell’Italia settentrionale, equiparata già dal secolo XI alla scuola parmense e a quelle di altri famosi centri di studio europei: Augsburg, Basilea e Magonza. Dal XII secolo il complesso divenne il polo culturale della città, nonché centro politico e fulcro della vita cittadina.