Un percorso nella città di fondazione “strappata” dalle acque della palude e resa salubre, attraverso l’architettura razionale che ha dato la sua impronta.
Il percorso di visita, di 55 minuti circa, seguirà il seguente itinerario: Piazza Santa Maria Ausiliatrice, monumento di Giulio Dolcetta, Municipio, Villa del Direttore, Villa del Presidente, Direzione SBS (società bonifiche sarde), ex mulino, silos, enopolio, casa del fascio, ex GIL.
Eccezionalmente per la giornata di Autunno, durante il percorso, si potrà accedere all’interno della Villa del Presidente, normalmente non fruibile dal pubblico.