APPENNINO LIGURE

CAMPO LIGURE, GENOVA

Condividi
APPENNINO LIGURE
L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini ed è compreso su cinque regioni: Liguria (province di Savona, Genova e La Spezia), Piemonte (provincia di Alessandria), Lombardia (provincia di Pavia), Emilia-Romagna (province di Piacenza e Parma) e Toscana (provincia di Massa-Carrara). Il punto più alto è il monte Maggiorasca (1809 m s.l.m.), altre cime importanti sono il Monte Tobbio, il Bric del Dente, il Monte Beigua, il Monte Antola e Punta Martin. Nell'area dell'Appenino Ligure sono presenti molte aree protette, tra le principali vi sono il Parco naturale regionale del Beigua e il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo. La bellezza di questo territorio ne fa una meta turistica molto apprezzata. Tra i paesi più frequentati vi sono Sassello, Gavi,, Casella e Torriglia in Valle Scrivia, Ottone e Bobbio in Val Trebbia, Santo Stefano d'Aveto in Val d'Aveto, Ferriere in Val Nure, Borgo Val di Taro e Bedonia in Val di Taro, Varese Ligure in Val di Vara, Campo Ligure in Valle Stura. Altre località meta di turisti sono il Monte Beigua e l'altopiano che lo collega al Passo del Faiallo; la zona di Tiglieto con la sua Badia ed il Lago di Ortiglieto; i Piani di Praglia e le Capanne di Marcarolo con i vicini Laghi del Gorzente; Casa del Romano, Capanne di Carrega, Capanne di Cosola e Caldirola nei monti della Catena dell'Antola; le rive del fiume Trebbia; il Lago di Giacopiane ed i Piani di Oneto nel Parco naturale regionale dell'Aveto, il Giardino Botanico di Pratorondanino a Campo Ligure.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te