ANTRO DEL CORCHIA

STAZZEMA, LUCCA

Condividi
ANTRO DEL CORCHIA
60 chilometri di gallerie, oltre 1000 metri di dislivello tra limbocco più elevato ed il fondo. Cifre che sintetizzano limportanza di questa cavità che rappresenta il sistema carsico più esteso dItalia ed uno dei maggiori dEuropa. Dal 1840 generazioni di speleologi si sono avvicendate in spedizioni che hanno aggiunto ogni anno nuovi saloni, pozzi, camini e gallerie. Il Monte Corchia è collocato nel settore meridionale delle Alpi Apuane, nel territorio del Comune di Stazzema (Lucca). Dal 2001 nella grotta è presente un percorso attrezzato che, tra andata e ritorno, si snoda per circa due chilometri attraverso una serie di ambienti di elevato interesse morfologico. Laccesso allAntro del Corchia (detto anche Buca dEolo a causa della violenta corrente daria che lo percorre) avviene mediante una galleria artificiale di 170 metri. Appena entrati, si lascia sulla destra una tozza concrezione stalagmitica denominata Il Gendarme. La progressione nellAntro è facilitata da passerelle, ponti, rampe e gradoni in acciaio. Con 37 m di dislivello e ben 212 scalini, si affronta subito una discesa impegnativa lungo la Galleria Franosa costituita da un unico impressionante e stretto vano, che supera i 30 m di altezza, larghezza mai superiore ai 4 m, fino a ridursi a 150 cm. La Galleria Franosa termina a 843 m, in uno slargo dove hanno origine la Galleria degli Inglesi e limbocco del Pozzo Suzanne. La Galleria degli Inglesi si sviluppa per 245 m di lunghezza ed appartiene ad un reticolo di condotti rettilinei, orizzontali e sovrapposti, è spesso interrotta da piccoli salti, formati talvolta da caos di blocchi precipitati dallalto. Lungo questa parte del percorso, le pareti della grotta sono ricoperte da scallops (piccole concavità regolari, dette anche a colpi di sgorbia), di varie dimensioni, risultato di passati scorrimenti turbolenti delle acque sotterranee. Al termine della Galleria degli Inglesi, sulla sinistra, una cascatella precipita da un alto camino incidendo la parete con ampie scanalature. Il percorso attrezzato, raggiunta quota 859 m, evita di proseguire dritto verso la Risalita dei Romani. Si piega invece a destra per lingresso della Galleria del Venerdì, attraverso una strettoia. La galleria ha una lunghezza di 261 m ed è interamente dorigine freatica. Ad un terzo del suo sviluppo si può ammirare unimponente concrezione a colata, che simula la forma di unaquila, con le ali pronte al volo. Di fianco, un anfratto stalagmitico, ha preso il nome di Capanna trogloditica. Dopo circa 75 m, si giunge al Laghetto del Venerdì. Da qui si arriva nella suggestiva Galleria delle Stalattiti, non prima di aver attraversato una sorta di vestibolo, ormai quasi del tutto fossile. E la Foresta pietrificata, con stalattiti e stalagmiti dalle forme rigonfie e dal colore grigio-bruno della terra. Lacqua qui non scorre e le concrezioni sono così dense che quasi ostacolano il cammino. Un grosso masso di crollo, con sopra una stalagmite fa da architrave alla porta dingresso per la parte ancora viva della Galleria delle Stalattiti. Sono ambienti di intensa suggestione, ai quali poche sale sotterranee al mondo si possono paragonare ancora oggi. Al termine della galleria si prosegue per un breve tratto discendente, attraversato da un torrentello in cascata, con massi di crollo che restringono il cammino. Poi il percorso ritorna piano ed agevole per tornare al punto di chiusura dellanello finale. Sulla sinistra la possibilità di rivedere leden delle Stalattiti, prima di prendere la via duscita. Descrivere quanto si presenta agli occhi in luoghi come questo è impossibile, per la ricchezza cromatica e la varietà di forme che qui si sono originate, e per la sensazione che pervade il visitatore nellammirare bellezze della natura creatisi nel corso dei secoli. Le visite, della durata di circa due ore, hanno orari differenziati nel corso dellanno; si raccomanda pertanto la prenotazione. Data la temperatura (+
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te