L’edificio della sinagoga, in via Garibaldi 17, è rimasto all’esterno com’era in origine. La posizione della sala di preghiera può essere individuata da alcune piccole finestre ad arco, ornate da colonnine, poste all’ultimo piano della facciata. All’interno la sala è stata completamente trasformata e oggi fa parte di un appartamento privato. La sinagoga, che sorge nello stesso luogo dove aveva funzionato un oratorio di cui però non si hanno precise notizie, fu ristrutturata nel 1840 e rimase in attività fino al 1925, per poi essere venduta nel 1930. Un'altra peculiarità di questo edificio si nota osservandolo dal retro, nella parte che si affaccia sull’antica via del Pozzo, oggi via Cavour. Una parte dell’edificio è stata tagliata in corrispondenza di una finestra, operazione effettuata dopo che la sinagoga era stata venduta e aveva perso la sua destinazione d’uso, e di cui ancora oggi si notano le tracce.