ANTICA PARROCCHIALE DI SAN NICOLA

PONTE SAN NICOLO, PADOVA

Condividi
ANTICA PARROCCHIALE DI SAN NICOLA
A Ponte San Nicolò, in un angolo appartato di via Sant'Urbano, vicino al cimitero e al Bacchiglione, si trova l'antica chiesa di San Nicola, oggi del S.S. Crocifisso, parrocchiale dal 1452 al 1928 e fulcro della vita della comunità sin dalla sua prima costruzione (secoli XI - XII). La Chiesa venne eretta intorno al 1130 e dedicata a San Nicolò protettore dei naviganti, è un edificio a navata unica, a pianta rettangolare, con la facciata segnata da lesene laterali e il portone d'ingresso sormontato da un timpano triangolare ingentilito da un piccolo rosone. Importanti ricostruzioni vennero fatte nel seconda metà dell'Ottocento e il campanile venne aggiunto a metà del 1900. Vicino alla chiesa e alla vecchia canonica, ricostruita nel 1864 dal comune austriaco per secoli c'è stato il camposanto protetto dal capitello di sant'Antonio la cui statua si conserva nella chiesa parrocchiale. In quel fazzoletto di terra, circondato un tempo dall'acqua, e immerso in un'oasi di verde è incardinata l'anima originaria della gente di Ponte San Nicolò. Là ancora batte il cuore della storia civile e religiosa del paese; è quello il luogo della nostra identità culturale. Un luogo dove generazioni e generazioni hanno cercato conforto nelle guerre, nelle calamità e durante le disastrose cicliche alluvioni del fiume Bacchiglione.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te