ANTICA FERRIERA DI MARESCA

MARESCA, PISTOIA

Condividi
ANTICA FERRIERA DI MARESCA
Ai piedi della Foresta del Teso, si trova Maresca con la sua Ferriera, probabilmente la più antica ancora esistente in tutta la Toscana. Da un atto notarile risulta che, nel 1388 la Ferriera di Maresca, al tempo già attiva, viene venduta a un mercante di ferro per 100 fiorini d’oro; continua la sua storia nei secoli, intrecciandola con i grandi personaggi della corte dei Medici, signori di Firenze, che scelsero la Montagna Pistoiese per farla diventare il primo polo siderurgico dello Stato Toscano. Quando Leonardo da Vinci si reca dai maestri bresciani per studiare i segreti della lavorazione del ferro, l’opificio è funzionante da oltre un secolo; e persino Cosimo I, in una sua lettera del 1542, la cita per la sua importanza. Nella seconda metà degli anni ’80 del Novecento cessa la sua attività e incudini e martelli smettono di risuonare tra le sue mura. Dichiarata, con tutti i suoi macchinari, bene di rilevante interesse culturale dalla Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, Pistoia e Prato, nel 1995, questa rara e preziosa struttura è stata restaurata e restituita al pubblico nel 2016 e attualmente fa parte degli itinerari dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Al suo interno, la Ferriera Papini conserva antichi macchinari originali e un ingegnoso sistema per la produzione dell’aria compressa. Più di 500 anni di lavoro rivivono grazie alle mani esperte di un artigiano della Montagna, che lavora il ferro, coinvolgendo i visitatori nell’antico mestiere del fabbro.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te