ANTICA DISTILLERI INGA

SERRAVALLE SCRIVIA, ALESSANDRIA

Condividi
ANTICA DISTILLERI INGA
La Distilleria G.B. Gambarotta & C., attiva a Serravalle Scrivia dal 1906 al 2008, fu fondata da Giovanni Battista Gambarotta per diversificare la produzione dolciaria avviata dalla sua famiglia nel 1832. Dopo aver aperto la distilleria e acquisito nel 1916 la concessione per l’acqua delle sorgenti Fratta in Emilia-Romagna, Gambarotta morì prematuramente nel 1926. A causa di crisi economiche e societarie, nel 1938 l’azienda passò a Gaetano Inga, che la rinominò Distilleria Inga. Durante il fascismo, grazie all’autarchia, la distilleria riuscì a prosperare producendo anche liquori come l’arrak dai datteri delle colonie italiane. Nel dopoguerra, con il boom economico, l’azienda raggiunse una posizione di rilievo nella produzione di grappa, in particolare la Fine Grappa Libarna. Tuttavia, a partire dagli anni Settanta, iniziò un declino con divisioni societarie e difficoltà finanziarie. Nel 1983, la distilleria venne acquisita dal gruppo Buton, ma le difficoltà persistettero: il personale si ridusse drasticamente, le proteste dei cittadini per l’inquinamento aumentarono e nel 1993 un grave incendio causò danni ingenti e ferì due operai. Dopo ulteriori cambi di proprietà e incidenti, nel 1997 un altro incendio distrusse un capannone, causando pesanti perdite. Negli anni successivi, l’azienda affrontò problemi legali, pignoramenti e debiti crescenti, fino alla chiusura definitiva nel marzo 2008. Poco dopo, il crollo di un muro sulla vicina autostrada A7 segnò il triste epilogo di una storia industriale durata oltre un secolo.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te