ANFITEATRO ROMANO

TELESE TERME, BENEVENTO

Condividi
ANFITEATRO ROMANO
Le mura di Telesia hanno una struttura edilizia unica nel suo genere in epoca romana. Le mura sono infatti formate da segmenti arcuati aventi la concavità rivolta verso l'esterno. Alle punte di ciascuno di questi segmenti arcuati erano site le torri, a base circolare o esagonale, nella maggior parte dei casi aventi struttura piena (cioè nelle torri non vi erano aperture). Questa originalissima tipologia edilizia era stata dettata dall'esigenza di difendere il più possibile la città che non possedeva difese naturali essendo posta in pianura. Le mura di Telesia infatti erano efficacissime nella difesa di fiancheggiamento perchè il settore di tiro di ciascuna torre era della portata di ben 250 gradi contro i 180 delle strutture difensive ordinarie. La tecnica difensiva delle mura di Telesia anticipa di sedici secoli la tecnologia del forte bastionato. Le mura funzionavano proprio come il forte bastionato dato che la copertura balistica esterna era molto ampia. La cinta muraria, ben conservata, è stata costruita con una tecnica edilizia omogenea, in opera incerta o quasi reticolata su di un nucleo cementizio solido. Le torri sono site a distanze regolari (30-45 metri). Lungo le mura si aprivano tre porte principali ed altre secondarie, riconoscibili lungo il tracciato delle mura. Il camminamento che sovrastava la cinta muraria non consente il doppio senso di ronda. Probabilmente esso era stato ampliato verso la parte interna mediante la realizzazione di strutture lignee che consentivano anche l'accesso al camminamento. Le porte erano site nelle parti concave delle mura ed erano protette dalle torri che si trovavano in posizione avanzata rispetto alle porte. Le strade lastricate in pietra basaltica sono larghe 2,51 metri. L'altezza delle mura era di sette metri, la larghezza di due metri circa.
I resti dell'anfiteatro, assieme a quelli delle mura, sono quelli più visibili della città romana dato che pochissime campagne di scavo hanno interessato le altre zone dell'urbe. L'anfiteatro è ubicato fuori le mura, poco distante da porta di Capua, nel luogo detto Imperiale. La sua edificazione è coeva a quella dell'anfiteatro romano di Pompei. Una epigrafe ricorda che la città aveva deliberato di erigere una statua a Tito Fabio Severo perchè aveva offerto a sue spese dei giochi gladiatori, con una famiglia di nani, per cinque volte e con grandi festeggiamenti. Un'altra epigrafe testimonia che a Telesia era presente una scuola di gladiatori. Dalle epigrafi si ha notizia dell'esistenza anche di un teatro romano ma la mancanza di scavi archeologici capillari ha impedito di venire a conoscenza il luogo dove si trovava.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te