In anni recenti l'anfiteatro di Nola è stato parzialmente dissotterrato. Occupa una zona a ridosso delle mura sillane, a nord della città, ma meno della metà della struttura è stata messa in luce; bisogna quindi immaginarla sua interezza, dalla forma ellittica: con un asse maggiore di 138 m e uno minore di 108 m poteva ospitare circa 20.000 spettatori. Gli spettacoli messi in scena ebbero una certa risonanza sul territorio, come testimoniano i manifesti pubblicitari pompeiani databili tra la prima età imperiale e l’età neroniano-flavia.