AMBORZASCO

SANTO STEFANO D'AVETO, GENOVA

Condividi
AMBORZASCO

Affermano gli storici che presso gli antichi, "Ligure" significasse Montano cioè abitatore della Montagna. Ora, nella valle dell'Aveto, si trova la montagna del Penna il cui nome viene dal culto che gli antichissimi Liguri professavano per il dio Pen, per loro equivalente al sommo Giove. E' da notare come il culto degli Illuati ed i Valleiati, abitanti della Val d'Aveto e dell'alta Valle Sturla, non faceva riferimento alcuno né a templi né a simulacri, dal momento che la punta più alta e più aguzza del monte rappresentava essa stessa il dio, ed il bosco circostante aveva la funzione di tempio. Prima che nascesse Casoni, Amborzasco risultava il centro più prossimo alla vetta della montagna sacra del Penna ed ancora adesso, nel dialetto locale, viene chiamato Ambrosasco. L'etimologia di questo nome racchiude quello con cui venivano chiamati i primi liguri: Ambros, forse perché chiusi, umbratili, riservati. L'aggiunta di "asco" o meglio "osco" che presso gli antichi abitanti significava monte, porta a ravvisare nel nome di Amborzasco l'antica definizione attribuita al Penna di monte dei liguri, nome perfettamente corrispondente al culto da loro professato. Nel periodo compreso tra la fine della dominazione napoleonica e l'unificazione d'Italia, Amborzasco si trovava al confine tra il regno di Sardegna ed il ducato di Parma e Piacenza, governato a quel tempo da Maria Luisa d'Austria. In quel periodo la popolazione della valle si dedicava prevalentemente al contrabbando. A causa di ciò Maria Luisa fece costruire diverse caserme in cui fare alloggiare gli incaricati alla riscossione dei pedaggi sui traffici. Il borgo presenta una tipologia urbana irregolare con tutte le caratteristiche strutturali proprie dei centri del comprensorio. La chiesa ad un'unica navata con cappelle laterali, posta all'ingresso del paese, ripropone i caratteri architettonici della parrocchiale di Vicomezzano, costruita all'inizio del XIX secolo. A differenza di questa il campanile in pietra grezza si trova su un fianco della chiesa e porta impressa la data del 1786.

Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te