ALTOFORNO

VILLENEUVE, AOSTA

Condividi
ALTOFORNO
Ad ovest dell’abitato, in località Martinet sorgono i resti di una fonderia ottocentesca. Si tratta di un esempio, ancora ben conservato, di archeologia industriale che risale al 1838. Alto circa 12 metri, costruito da imprenditori locali i fratelli Lasagno, l’altoforno, che funzionava a legna, veniva caricato dall’alto e utilizzato per la lavorazione di ghisa e ferro. La struttura rimase in funzione fino alla fine dell’Ottocento, utilizzando materiale proveniente soprattutto dalle miniere della Valle di Cogne. Sono ancora riscontrabili i resti del percorso per il trasporto del materiale, che scendeva lungo la valle laterale fino a Pont d’Ael, e da qui attraversava a mezza costa la parte boschiva fino ad arrivare proprio al di sopra della fornace. Presso questa fonderia, utilizzata anche per scopi bellici, venne fusa la famosa fontana di Cogne nel 1809, per volere di César-Emmanuel Grappein, e alcune parti della Mole Antonelliana di Torino.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te