Struttura in legno realizzata nell'ambito di un progetto di rinaturalizzazione e valorizzazione del Parco del Fiume Ofanto. Dall'alto della torretta è possibile osservare l'intera Valle dell'Ofanto con le colture tipiche(Pesco-Olivo-Uva), la vicina Canne della Battaglia nota per la disfatta dell'esercito romano da parte dei cartaginesi guidati dal prode Annibale e dalla parte opposta risulta ben visibile Minervino Murge definito il “balcone” della Murgia barese. Durante il periodo migratorio sono possibili interessanti osservazioni di specie acquatiche dell'avifauna del Paleartico Occidentale.