Il bene proposto è una piccola chiesa cimiteriale arricchita da preziosi affreschi, datati XIV e XV secolo, rinvenuti in tempi recenti e restaurati. Si ritiene che l'origine del luogo di culto risalga al XII secolo: la primitiva chiesetta posta a servizio del circostante cimitero fu interrata dai detriti di un'alluvione alla fine del XV secolo; sulla struttura originaria venne edificato un nuovo edificio negli anni immediatamente successivi alla distruzione e nel corso del XVIII secolo fu riedificata su progetto di Pietro Somalvico. La facciata a due spioventi è molto slanciata verso l'alto ed è occupata da un portale architravato, sovrastato da una finestra trilobata. L'interno si articola in una navata unica suddivisa in tre campate, le cui pareti sono ornate da motivi plastici in stucco che si estendono anche nel presbiterio rettangolare.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis