ALTA VALLE DEL FIUME ATERNO

CAPITIGNANO, L'AQUILA

Condividi
ALTA VALLE DEL FIUME ATERNO
Il territorio è interessato da vaste estensioni di boschi, in particolare faggete e cerrete, inframezzati da coltivi e pascoli. Piccole e recondite valli racchiuse nei contrafforti arenacei dei Monti della Laga, in cui la vita degli uomini e degli animali sembra si sia fermata sui ritmi lenti e naturali dei tempi passati. Campagne coltivate, pascoli e boschi si alternano e si compongono in un paesaggio bucolico. Lungo il corso dell'Aterno, che qui ha le sue sorgenti, si localizzano i prati da sfalcio e gli orti nelle loro geometriche e regolari forme. Le acque pure, l'inaccessibilità dei luoghi e la tutela hanno favorito la permanenza di una vitale popolazione di gambero di fiume, altrove fortemente decimato oppure del tutto scomparso. Nei paesi e nei minuti villaggi il visitatore troverà piacevoli sorprese legate alle particolari architetture ed emergenze artistiche del tutto inaspettate. Negli orti di Capitignano tuttora viene seminata la pastinaca, un ortaggio diffusamente coltivato nel Medioevo e oggi quasi del tutto scomparso. Montereale è un punto di partenza per escursioni in paesi circondati da castelli, rocche e borghi: Capitignano, Mopolino, Pizzoli, Cagnano Amiterno, Barete. Da Poggio Cancelli si giunge al lago di Campotosto. Il più grande bacino artificiale d'Europa rappresenta un importante luogo di sosta e riproduzione per migliaia di uccelli migratori e stanziali. Qui è possibile praticare canoa, windsurf e birdwatching. [dal sito del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga]
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te