Una quindicina di anni fa Giuseppe P. ha trovato un vecchio alpeggio ridotto a un cumulo di pietre a due ore di cammino da Alagna Valsesia, in Piemonte, sotto al Monte Rosa. 2200 metri di altitudine, un poggiolo panoramico, il teatro di pietra delle Alpi a far da quotidiano spettacolo. Con le sue sole mani Giuseppe ha smontato ciò che rimaneva della stalla e in una manciata di mesi ha costruito il suo sogno.
Da allora lunghi silenzi invernali si alternano a limpide estati piene di visite e turisti: gli otto posti letto dellAlpe Sattal, così si chiama la baita, sono a disposizione di quanti vogliano salire su questo piedistallo di cielo e incontrare un uomo al suo posto.
Il luogo è un francobollo pianeggiante ai piedi del Monte Rosa. Giusto lo spazio della baita, dell'orto e del capanno per gli attrezzi. Tutto intorno il ricamo verde della Valsesia, nobiltà tortuosa scolpita dal fiume Sesia. In basso Alagna, o Im Land il nome del paese in lingua locale, quella delle antiche popolazioni Walser accoglie nella sua conca valloni dai differenti aspetti, molti dei quali sono racchiusi nel Parco Naturale Alta Valsesia, il più alto d'Europa, i cui confini raggiungono i 4554 metri della Punta Gnifetti.