ALPE PEDRORIA

TALAMONA, SONDRIO

Condividi
ALPE PEDRORIA
Numerosi i sentieri percorribili a piedi, uno dei quali tocca anche le Baite Eterne, usate come tappa intermedia dai pastori che salivano dalla valle per raggiungere la Pedroria attraversando un’ampia varietà di habitat naturali; l’abete rosso costituisce l’essenza arborea maggiormente rappresentata, ed è possibile avvistare alcune specie di fauna alpina: tra le specie animali che popolano quest’area c’è il fagiano di monte, detto anche gallo forcello, che in questa zona trova il suo habitat ideale. L’architetto Stefano Tirinzoni, per anni capo della Delegazione di Sondrio del FAI, lasciò in eredità alla Fondazione queste preziose testimonianze delle antiche tradizioni montane come segno tangibile di un legame duraturo e profondo con le sue vallate.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te