L'Alpe Bettelmatt è un'importantissimo alpeggio per la Valle Formazza, infatti questo pendio scosceso,ad una quota di circa 2000 mt. s. l. m., composto da erba e qualche rudere, è il terreno di approvvigionamento del bestiame che con il suo latte produce il formaggio più famoso delle Alpi Occidentali, il Bettelmatt.
Prodotto sin dal XIV secolo, in passato fu ancora più pregiato di oggi, tant'è che, dopo essere stato prodotto nei mesi estivi, veniva nascosto nelle baite degli alpeggi dell'alta valle a quote inaccessibili durante la stagione fredda, così da tenerlo lontano da manigoldi.
Alcuni scritti testimoniano, in epoca medievale, il manifestarsi di guerre per l'approvvigionamento di questo preziosissimo bene, un tempo, uno dei pochi alimenti per sopravvivere ai lunghi inverni alpini.