L'Albergo Operai viene progettato nel 1920 dall'ingegnere Dante Fornasir all'interno del “Villaggio di Panzano”. L'edificio contiene 700 camere da letto e viene realizzato per fornire un alloggio agli operai dei Cantieri celibi non residenti a Monfalcone.
Dopo il Secondo Conflitto rimane inutilizzato fino al 2010, momento in cui diventa oggetto di un progetto di ristrutturazione grazie al quale diventa la sede per l’istituzione del Museo della Cantieristica di Monfalcone (MuCa). Il museo, sito al pianoterra dell'Albergo, racconta la storia di un secolo di cantiere e del suo impatto sul territorio monfalconese attraverso un percorso espositivo affiancato da contenuti multimediali e interattivi. La visita dell'Albergo operai e del suo museo è quindi un utile punto di partenza per apprendere il contesto e la storia del rione di Panzano e del Cantiere.