ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE LA COLOMBARIA

FIRENZE

Condividi
ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE LA COLOMBARIA
La Società Colombaria fu fondata, il 15 maggio 1735, da quattordici amici e cultori dell’erudizione (fra cui Bindo Simone Peruzzi, Andrea da Verrazzano, Giovan Vincenzio Fantoni). Il nome deriva dal fatto che i le riunioni avvenivano in una torretta nella parte alta del palazzo di Giovanni Girolamo de' Pazzi in Borgo degli Albizi. Negli anni la Colombaria si collocò in una propria dimensione specifica di ricerca e formò con altre Accademie fiorentine, come la Crusca e i Georgofili, una formidabile base per le indagini e la documentazione attinenti ai beni culturali, in seno al generale progresso scientifico. Dopo la guerra e la quasi totale distruzione del suo patrimonio l'Accademia si trasferì nel complesso delle Oblate dove si trovava il nucleo primitivo dell'antistante ospedale di Santa Maria Nuova. Qui era presente il reparto femminile, con una chiesa denominata Santa Maria, per questo quando fu costruito l’ospedale sul lato opposto della piazza fu chiamato di Santa Maria Nuova.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te