ABBAZIA DI SANTA MARIA DE ROTIS (ROTI)

MATELICA, MACERATA

Condividi
ABBAZIA DI SANTA MARIA DE ROTIS (ROTI)
Nei pressi della frazione di Braccano, circondata dai monti del massiccio del San Vicino, si erge ancora l'antica abbazia di Santa Maria de Rotis, in un deplorevole stato di abbandono e ridotta a stalla per ovini. Poco si sa della sua storia poiché i numerosissimi documenti conservati nell'archivio andarono persi in un incendio avvenuto nel secolo XVIII. Nel 1195 si ha prima notizia di un abate di Santa Maria de Rotis, ma la sua fondazione è da ascrivere sicuramente ai secoli precedenti, poiché all'epoca il monastero era già al massimo dello splendore. Agli inizi del '300 fu attaccato dai matelicesi ed iniziò il progressivo declino che si concluse con la cessione in commenda nel XV secolo e con la definitiva assegnazione dei beni al Capitolo della Collegiata di Santa Maria di Piazza a Matelica. Dell'antica struttura si ritrovano elementi solo in parte dell'edificio chiesastico. Si può raggiungere solo a piedi in circa 30 minuti, lasciando la macchina poco dopo aver passato Braccano: è forse uno dei pochi luoghi in cui l'assoluta mancanza di insediamenti umani ed il bellissimo scenario naturale danno l'impressione che il tempo si sia fermato all'epoca dei primi insediamenti monastici.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te