ABBAZIA DI SAN PIETRO IN VARATELLA

TOIRANO, SAVONA

Condividi
ABBAZIA DI SAN PIETRO IN VARATELLA
Abbazia fondata prima dell'anno 1000 dall'Ordine dei monaci benedettini (nella tradizione popolare si tramanda come epoca di fondazione l'epoca carolingia) Considerato uno dei luoghi religiosi più antichi e importanti della val Varatella e del savonese, l'abbazia venne fondata nel VIII secolo dai monaci di San Colombano poi confluiti attorno al IX secolo alla regola benedettina. Carlo Magno la dotò di vasti terreni e i monaci provvidero a renderli idonei alla coltivazione, anche grazie ai dotti che avevano accesso ai trattati romani sull'agricoltura. Una tradizione medievale vuole che san Pietro, fuggito da Antiochia, prima di recarsi a Roma si fermò in questo luogo e vi trovò le condizioni ideali per la preghiera e la meditazione. Furono i vari decreti vescovili della curia di Albenga, nel corso dei due secoli successivi, ad accrescere l'importanza religiosa e soprattutto territoriale dell'abbazia benedettina, ordine che vi abitò stabilmente fino al 1313. Da tale anno furono infatti i Certosini, provenienti dalla certosa di Casotto, a risiedere nella medievale struttura dopo un forzato allontanamento dei primi[3]. Il successivo trasferimento (1495) dell'ordine di San Bruno nel nuovo sito dove sorgerà la clausura certosina, ubicato a fondovalle in prossimità di Toirano, provocò un lento ma progressivo abbandono dell'abbazia. Un annuale pellegrinaggio della comunità della vallata, il 1º agosto nella solennità di san Pietro in Vincoli, legò ancora il luogo di culto, posto sulla sommità del monte, a Toirano così come attualmente ogni prima domenica di maggio e con la quinquennale processione. La struttura attuale, notevolmente modificata, è costituita da un fabbricato in pietra abbellito esternamente da una meridiana dipinta negli anni Ottanta sul modello di una preesistente andata perduta. Gli interni dell'abbazia sono divisi in diversi ambienti, alcuni destinati a ospitare i pellegrini e dalla chiesa formata da una navata con volta sostenuta da archi ribassati di epoca romanica. Nella zona del presbiterio si conserva un affresco del XV secolo raffigurante san Pietro in abiti pontificali con l'antistante altare in pietra di Finale consacrato nel 1937
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te