ABBAZIA DI SAN MICHELE DI MONTICCHIO

ABBAZIA DI SAN MICHELE DI MONTICCHIO

ATELLA, POTENZA

Condividi
ABBAZIA DI SAN MICHELE DI MONTICCHIO
Nella caldera di un vulcano spento, sulle rive dei laghi di Monticchio, formatisi dopo l’ultima eruzione di 125mila anni fa, convivono habitat diversi; grazie all’ambiente unico sul Vulture è sopravvissuta la Bramea, un fossile vivente, una falena scoperta nel 1963 dall'entomologo Hartig. Racconta la storia geologica e naturalistica il Museo di Storia Naturale, ospitato nell’Abbazia di San Michele ai primi tre livelli, al quarto è presente la Chiesa con la Grotta dell’Arcangelo Michele. L'Abbazia è addossata a un’alta parete di rocce vulcaniche, in un luogo suggestivo per la solitudine e la posizione elevata sui laghi. Sorta intorno a una grotta abitata da eremiti basiliani, passò poi ai Benedettini e nel 1059 venne consacrata da papa Nicolò II. Nel XVII secolo s’insediarono i Cappuccini che vi rimasero fino al 1886, in cui furono soppresse le corporazioni religiose e tutte le proprietà vennero avocate allo Stato. Solo con il Concordato una parte della Badia fu restituita alla Chiesa.
, ABBAZIA DI SAN MICHELE DI MONTICCHIO, ATELLA, POTENZA
, ABBAZIA DI SAN MICHELE DI MONTICCHIO, ATELLA, POTENZA
, ABBAZIA DI SAN MICHELE DI MONTICCHIO, ATELLA, POTENZA
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016, 2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te