L'ex abbazia di San Lorenzo a Coltibuono, ora chiesa parrocchiale, è un'imponente struttura in stile romanico che faceva parte della più conosciuta Badia a Coltibuono. Fondato nel 1051 dal monaco vallombrosano Giovanni Gualberto, il monastero di Badia a Coltibuono divenne un centro di accoglienza ma anche di promozione e rinnovamento dell'agricoltura in epoca medievale. Nel corso dei secoli i monaci acquisirono un'imponente struttura fondiaria e svilupparono una fiorente attività legata alla produzione di vino, olio extravergine di oliva e cereali. Le qualità del vino di Badia a Coltibuono erano note anche a Lorenzo de' Medici. Soppresso il monastero nel 1810, a seguito degli editti napoleonici, la struttura passò in mano a privati e nel 1846 fu acquistata da Michele Giuntini, antenato degli attuali proprietari. L'ex monastero divenne quindi una villa padronale e la chiesa rimase nelle disponibilità delle curia. Circondato dai boschi secolari l’ex complesso monastico, trasformato in agriturismo, costituisce oggi una delle più interessanti realtà rurali della Toscana. Nei mesi estivi vengono organizzate visite guidate alle cantine storiche dei monaci, al giardino all'italiane ed all'ex refettorio decorato con affreschi del XVI/XVII secolo, accompagnate, per chi è interessato, da degustazioni di vini ed oli extravergine di oliva. Adiacente alla struttura, nelle antiche scuderie, è attivo il ristorante.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis