ABBAZIA DI SAN LEONARDO IN LAMA VOLARA

MANFREDONIA, FOGGIA

Condividi
ABBAZIA DI SAN LEONARDO IN LAMA VOLARA
L'abazia di San Leonardo (San Leonardo di Noblac) fu fondata nel XII secolo (anche se non è nota la data esatta), in Lama Volara, si compone di una chiesa dell'XI secolo in stile romanico pugliese con influssi bizantini, e dei resti abbaziali e dell'ospedale, che per secoli ha assolto il ruolo di luogo di sosta per i pellegrini che percorrevano la via Sacra Longobardorum verso il santuario di San Michele Arcangelo, sulle pendici del Gargano. E' particolarmente ricordato per l'evento che si verifica nella giornata del 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, quando il sole attraverso il foro gnomonico posto sul tetto della Chiesa, proietta un fascio luminoso al suo interno, riproducendo i motivi con i quali è decorato il foro stesso, ed al momento in cui il sole è allo zenith questo motivo risulta posizionato perfettamente al centro tra le due colonne adiacenti l'ingresso nord della Chiesa. In San Leonardo questa cattura del raggio del sole più alto dell'anno avviene in una forma molto più studiata ed elaborata che a Chartres (altro luogo dove avviene un evento simile). Altro fenomeno simile si verifica i giorni degli equinozi di primavera e d'autunno, sempre attraverso il Foro Gnomonico posizionato sulla facciata ovest. Da segnalare la presenza di alcuni affreschi e scudi crociati che si ammirano all'interno dell'abbazia risalenti alla metà del secolo XIII, quando vi giunsero i frati-cavalieri dell'Ordine Teutonico. La facciata laterale rivolta a nord è arricchita da uno splendido portale, tra i più belli del romanico pugliese.
Interessantissimo anche il simbolismo che ha guidato la creazione di questo portale.
Notevoli sono gli aspetti storici, culturali, monumentali, documentali (vedasi Il Regesto di San Leonardo del Camobreco che raccoglie documenti dal 1100 circa al 1490 circa), economici (l'abazia di San Leonardo fu un'importante potenza economica). Nel dicembre 2010, la Taverna dei Cavalieri Teutonici dell'abbazia di San Leonardo in Lama Volara a Siponto è crollata. Le intemperie hanno raso al suolo l'ultimo resto di copertura, ancora in piedi, dei ruderi della taverna, costruita nel 1327, a ridosso del recinto delle mura conventuali volute dai teutonici.\r\n

 

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te