La millenaria Abbazia fu fondata da S.Alferio, nobile salernitano che nel 1011 si ritirò sotto la grande grotta "Arsicia" per condurre una vita eremitica.Successivamente S.Pietro I,nipote di Alferio,ampliò il monastero e lo fece centro di una potente congregazione monastica con centinaia di chiese e monasteri dipendenti,sparsi in tutta l'Italia Meridionale
Durante i secoli della sua storia la badia si è arricchita di molte opere d’arte di epoche diverse:edifici, affreschi,mosaici,sarcofaghi,sculture,quadri,codici miniati e oggetti preziosi.Questo cospicuo patrimonio è dovuto in massima parte all’opera dei monaci o di altri artisti per commissione dei monaci, ma vi hanno contribuito i ritrovamenti, gli acquisti e le donazioni: è il caso dei sarcofagi romani, di alcuni quadri e delle costruzioni romane o medievali esistenti sotto la grotta Arsicia