L'antichissimo borgo adagiato su una collina lungo la valle del fiume Nora, i numerosi reperti archeologici rinvenuti in più punti del territorio comunale confermano l’esistenza di un antico insediamento romano e l’ipotesi che la nascita della località sia legata, in epoca pre-romana, al popolo italico degli Equi. Nel centro storico è ubicata la stupenda chiesa di Santa Maria delle Grazie, una delle chiese romaniche più importanti d’Abruzzo ed è anche Monumento Nazionale. Notevole il Palazzo Leognani–Fieramosca, edificato in cotto ha uno stile tardo rinascimentale ma presenta una facciata rimodernata nel 1700 dai conti Leognano-Castriota. Dopo il terremoto del 2009 non è agibile. Rilevante e notevole un palazzetto familiare borghese interamente decorato da pregevoli stucchi definiti di tipo “eclettico”. All’ ingresso del paese troviamo il Convento dei Frati, un vasto complesso collegato ad una piccola chiesa, intitolata ai Carmelitani, contigua alla struttura.