Percorsi nel paesaggio

Percorsi nel paesaggio

Nei Beni FAI del Sud Italia e delle isole

Condividi
I percorsi nel paesaggio nei Beni FAI del Sud Italia

    Scopri le passeggiate nel paesaggio nei Beni FAI del Sud Italia e delle isole e vieni a vivere i colori dell’autunno! Le visite possono essere organizzate anche nei mesi di settembre, ottobre e novembre per consentire alla classe di fare un'esperienza di gruppo e di condivisione, e rinsaldare i legami all'inizio dell'anno scolastico.

    Prenotazione su richiesta, telefonica o via email (vedi all'interno di ciascuna proposta).

    Le proposte per l'anno scolastico 2023-24
    Baia di Ieranto, Massa Lubrense (NA)
    "NATURA E PAESAGGIO" - Per la scuola primaria e secondaria di I e II grado - Accompagnati da una guida, i ragazzi approfondiscono gli aspetti paesaggistici del luogo e visitano i resti di archeologia industriale ancora presenti. Tel: 3358410253
    Casa Noha, Matera
    "MATERA E IL SISTEMA DELLA RACCOLTA DELLE ACQUE" - Per la scuola primaria e secondaria di I e II grado - Sin dalla preistoria il paesaggio di Matera è stato scolpito e modellato dall'acqua, elemento principale per il quale i Sassi sono diventati Patrimonio UNESCO nel 1993. Il percorso didattico proposto si snoda tra vicoli, antiche canalizzazioni e cisterne e analizza le strategie di raccolta delle acque piovane che hanno permesso la sopravvivenza dell’uomo in questo territorio, ed in particolare nei Rioni Sassi. È possibile realizzare il percorso tra i Sassi di Matera o nel Parco della Murgia Materana con un'escursione facile, didattica e paesaggistica. Tel: 0835335452
    I Giganti della Sila, Spezzano della Sila (CS)
    "PASSEGGIATA NEL PAESAGGIO DEI GIGANTI DELLA SILA" - Percorsi differenziati in base all’età - Sull’altopiano della Sila c’è un bosco, oggi riserva naturale biogenetica, dove si conservano alberi monumentali dalle dimensioni e dall’età straordinaria, di circa 350/400 anni: le scuole possono partecipare a visite guidate alla scoperta del bosco e del territorio circostante, caratterizzato da una ricca vegetazione di tipo mediterraneo, che si apre ad ampi spazi di campi coltivati e paesaggi unici. Tel: 3666152986
    Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Lecce
    "LA MILLENARIA STORIA DELL’ABBAZIA NELL’ULIVETO" - Per le classi 5ª della scuola primaria e per la secondaria di I e II grado - Visitattiva in abbazia per approfondire l’architettura romanica in Salento e passeggiata di due ore alla scoperta del paesaggio salentino circostante, per osservare le pajare, i muretti a secco e i mirabili uliveti, a cui generazioni di uomini dedicarono la vita, spremendone i frutti nelle oscure viscere dell’abbazia. Tel: 0832361176
    Giardino della Kolymbethra, Agrigento
    "A PASSEGGIO TRA I RICORDI" - Per la scuola primaria e secondaria di I e II grado - La visita è l’occasione per riscoprire l’antica cultura contadina, attraverso l’osservazione di oggetti della tradizione, foto d’epoca e il confronto di quanto tramandato ai ragazzi dai loro familiari, passeggiando tra gli ulivi secolari, gli agrumi e le piante tipiche della macchia mediterranea. Tel: 3318554234
    Saline Conti Vecchi, Cagliari
    "ALLA SCOPERTA DELL'ORO BIANCO" - Per la scuola primaria e secondaria - La proposta prevede una visita guidata degli ambienti storici, un laboratorio interattivo e un percorso in trenino nella laguna di Santa Gilla, per osservare gli spazi destinati alla produzione del sale e immergersi nel paesaggio dominato dalle distese di piante lagunari e abitato da colonie di uccelli acquatici, tra cui il fenicottero rosa e affascinanti rapaci delle zone umide. Tel: 070247032
    Scopri le proposte di percorsi nel paesaggio nei Beni FAI di tutta Italia
    Scopri le altre proposte di visite didattiche nei Beni FAI per le scuole di ogni ordine e grado

    Contattaci per maggiori informazioni e iscriviti alla newsletter

    Telefono

    Numero verde: 800.501.303

    Indirizzo

    FAI, Settore Scuola Educazione, Via Carlo Foldi, 2 - 20135, Milano

    Iscriviti alla newsletter

    Clicca qui
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te