Gite scolastiche alla Batteria Militare Talmone

Gite scolastiche alla Batteria Militare Talmone

Una testimonianza della storia nella macchia mediterranea

Condividi
Gite scolastiche alla Batteria Militare Talmone

    Sulla costa della Gallura, a pochi chilometri da Palau, si trova un esempio delle architetture militari che per due secoli hanno popolato il paesaggio costiero della Sardegna e delle isole dell’arcipelago de La Maddalena: la Batteria Militare Talmone. Si tratta di una piccola fortificazione perfettamente integrata nella natura e a cui si può arrivare percorrendo un sentiero di trekking suggestivo e immerso nella ricca macchia mediterranea.

    Parte di un sistema difensivo sorto alla fine del Settecento, la Batteria Talmone aveva il compito di tenere sotto controllo il canale che separava l’Isola di Spargi dalla Sardegna. Nel 1947 il Trattato di Parigi impose all'Italia lo smantellamento della base. Seguirono decenni di abbandono fino al 2002, quando la Batteria Militare venne affidata in concessione dalla Regione Sardegna al FAI che, grazie a un accurato e impegnativo intervento di restauro tuttora in corso, ne garantisce l'apertura al pubblico con il sostegno del Comune di Palau.

    La proposta per l'anno scolastico 2024-25

    UNA GIORNATA ALLA SCOPERTA DELLA BATTERIA TALMONE E DEL PAESAGGIO DI PUNTA SARDEGNA

    Passeggiata tra natura e storia
    Discipline: storia, educazione all’ambiente e al paesaggio
    Durata: itinerario di 3 km (3 ore) oppure itinerario di 6 km (5 ore)

    L’attività ruota attorno al tema del paesaggio costiero della Gallura: gli studenti vengono accompagnati in una escursione in mezzo alla macchia mediterranea, dove osservare le diverse specie di flora e fauna che caratterizzano i dintorni della batteria e i monumentali graniti. La visita ai manufatti storici della ex area militare consente di scoprire come trascorrevano la vita i soldati che presidiavano la piazzaforte di La Maddalena nei primi anni del Novecento. L’attività si completa con la visita degli ambienti della caserma restaurata dal FAI.

    È possibile scegliere due percorsi:

    • ITINERARIO DI 3 KM (livello E di difficoltà secondo i parametri del CAI), che parte da Cala Scilla e percorre un suggestivo sentiero lungo la costa che conduce alla Batteria Talmone e alle sue piscine naturali.

    • ITINERARIO DI 6 KM (livello E di difficoltà secondo i parametri del CAI) che attraversa la Baia di Cala di Trana, la vedetta di Monte Don Diego fino alla Batteria Talmone con le sue piscine naturali.
    Info e prenotazioni

    Batteria Militare Talmone
    3493111008
    faitalmone@fondoambiente.it

    FAI Settore Scuola Educazione
    Numero verde 800 501 303
    scuola@fondoambiente.it

    Orari

    Da concordare con il personale del Bene

    Prezzi a studente

    Per un gruppo minimo di 15 studenti
    Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
    Insegnanti accompagnatori gratuiti

    • Itinerario di 3 km: € 8
    • Itinerario di 6 km: € 10

    Info utili

    Si consiglia l'uso di scarpe comode e di portare con sé cappello, crema solare e/o occhiali da sole. Il Bene non è dotato di acqua potabile, per cui è necessario portare acqua sufficiente per tutto il percorso.

    Scopri le altre proposte di visite per le scuole di ogni ordine e grado
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te