Una villa storica, che spalanca le finestre su un magnifico giardino all’italiana e ospita una collezione d’arte contemporanea celebre nel mondo, costituita a partire dagli anni ’50 da Giuseppe Panza di Biumo. Oltre 150 opere di artisti americani, ispirate ai temi della luce e del colore, convivono in armonia con gli spazi della villa, i raffinati arredi e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana.
UNA PORTA SUL MONDO
Percorso collegato alla mostra temporanea
"Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa"
Attraverso una visita dialogata e partecipativa, gli studenti esploreranno i linguaggi dell’arte contemporanea per riflettere su temi cruciali del nostro tempo: identità, libertà, diritti, censura. Ogni opera sarà occasione per individuare parole chiave che, trasformate in #tag, comporranno un’installazione collettiva finale, sintesi visiva delle idee emerse nel percorso. Un’esperienza attiva e condivisa per guardare l’arte come specchio del presente e stimolo al pensiero critico.
TI VEDO - IMMAGINI CHE PARLANO
Percorso collegato alla mostra temporanea
"Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa"
Il percorso invita gli studenti a riflettere sul corpo come linguaggio, identità e rappresentazione, attraverso l’incontro con opere che mettono in discussione i modelli dominanti. Guidati da parole chiave e suggestioni visive, i ragazzi daranno forma a un diario collettivo fatto di immagini, testi e simboli, costruendo una mappa condivisa su come vediamo – e ci sentiamo visti – nella società contemporanea.
Visita guidata
Durata: 1 ora e 30 minuti (con approfondimento tematico, 2 ore)
Un coinvolgente tour negli ambienti della villa e della collezione condotta da guide specializzate. È possibile scegliere tra i seguenti approfondimenti tematici:
IL COLORE
Discipline: storia dell’arte
Un percorso di visita che indaga il colore come mezzo espressivo fondamentale utilizzato dall’uomo sin dalla preistoria. Partendo dall’esempio dei coloristi veneti, passando dagli impressionisti, fino alle Composizioni di Malevic e ai Color Field di Rothko, si arriva ad analizzare le opere monocromatiche esposte a Villa Panza.
SPAZI DELLA PERCEZIONE
Discipline: arti figurative, fisica
Un nuovo percorso di visita, arricchito da exhibit scientifici, per approfondire i meccanismi percettivi messi in atto durante l’osservazione delle opere e degli ambienti di Villa Panza. Si sperimenteranno in particolare la teoria dei colori e della percezione visiva, la luce e la sua propagazione, lo spettro e i colori delle ombre.
***************
Discipline: storia dell’arte, educazione alle emozioni
Durata: mezza o intera giornata
Un percorso nelle stanze che ospitano le installazioni luminose di Dan Flavin, arricchito da stimoli percettivi che incentivano la condivisione di pensieri ed emozioni. In laboratorio, grazie a un’attività di gruppo, i ragazzi rielaborano le emozioni provate durante la visita attraverso la creazione di disegni di luce e immagini simboliche.
La seconda parte della giornata è dedicata all’osservazione delle opere pittoriche monocrome di Phil Sims e David Simpson Le tecniche e le gestualità di questi artisti saranno di ispirazione per lo svolgimento di un laboratorio creativo a conclusione dell’esperienza.
***************
Discipline: storia, storia dell’arte, lingue comunitarie, metodologia CLIL
Durata: mezza o intera giornata
Percorso guidato secondo la metodologia CLIL alla scoperta della storia di Villa Panza e delle opere d’arte custodite al suo interno, basata sull’uso di mappe concettuali, supporti grafici e organizzata attraverso lavori di gruppo per stimolare l'apprendimento della terminologia specifica legate all’arte in lingua inglese.
A seguire laboratorio di gruppo per creare e presentare un manifesto pubblicitario per promuovere Villa Panza.
***************
Discipline: storia, storia dell’arte
Durata: mezza giornata
Che cos’è un museo? E una casa-museo? Come è organizzata e gestita? Come si tutela e valorizza una collezione d’arte contemporanea? Quali figure professionali operano al suo interno e con quali competenze? Attraverso un percorso a tappe nelle sale principali di Villa Panza, gli studenti scopriranno come questi interrogativi trovino risposta nella realtà concreta di una collezione tra le più importanti al mondo, custodita all’interno di una villa settecentesca. L’esperienza offre infatti l’occasione di conoscere da vicino le attività di curatori, conservatori, educatori museali, architetti, giardinieri e tecnici. Ragazze e ragazzi potranno così esplorare i percorsi formativi e le competenze necessarie per intraprendere una professione nel campo museale e culturale.
***************
Discipline: arte e immagine, storia
Durata: mezza giornata
Come nasce una collezione d’arte contemporanea? Come cambia nel corso del tempo? Quali scelte vengono attuate dal collezionista per esporre al meglio le opere? In un percorso a tappe che toccherà le sale principali dello spazio museale, gli studenti ricostruiranno la figura di Giuseppe Panza attraverso documenti, testimonianze video, materiali di approfondimento e si metteranno nei suoi panni, sperimentando in un’attività a gruppi il “dietro le quinte” di una collezione d’arte contemporanea.
***************
NOVITÀ 2025-26
Per le classi 1ª e 2ª
Discipline: storia dell’arte, lettere, educazione civica, orientamento
Durata: mezza o intera giornata
Gli ambienti suggestivi di Villa Panza diventano lo scenario di un percorso che intreccia ascolto e visione, parola e gesto. L’esperienza prende avvio dall’ascolto: bendati e guidati solo da una voce, gli studenti sono invitati a ‘vedere’ attraverso le parole, sperimentando come l’arte possa essere vissuta anche nell’attesa, nell’intuizione e nell’immaginazione. Come esercizio di ascolto creativo e di visualizzazione interiore, le percezioni raccolte vengono poi tradotte in segni grafici e parole. Quando lo sguardo si apre all’osservazione diretta, le opere vengono analizzate, discusse e rielaborate in gruppo, trasformando ogni ambiente del museo in un racconto e ogni opera in una parola della grammatica dell’allestimento. Gli studenti sono guidati ad adottare lo sguardo del curatore e dell’exhibition designer, esplorando equilibri, relazioni cromatiche e spaziali e progettando nuovi allestimenti per le opere di Max Cole, Phil Sims e Ford Beckman ispirati ai criteri di allestimento di Giuseppe Panza.
In laboratorio, con l’ausilio di sagome, mappe e materiali semplici, i progetti vengono tradotti in modelli in miniatura. Ogni lavoro rappresenta una visione personale, un’idea interpretata con rigore e creatività. La restituzione avviene attraverso una mostra collettiva, che mette in dialogo i diversi punti di vista e rivela la pluralità degli sguardi. L’attività diventa così occasione per educare alla percezione dello spazio come linguaggio e per affinare competenze critiche, progettuali e creative.
***************
NOVITÀ 2025-26
Per le classi 3ª, 4ª e 5ª
Discipline: storia dell’arte, lettere, scienze, filosofia, educazione civica, orientamento
Durata: mezza o intera giornata
A partire dalla vicenda personale di Giuseppe Panza, giovane inquieto e curioso, collezionista d’arte tra i più visionari del Novecento, la proposta laboratoriale accompagna gli studenti in un percorso interdisciplinare tra arte, scienza, filosofia e spiritualità. Il percorso si apre con un approfondimento sui concetti di luce e buio affrontanti sia dal punto di vista scientifico che simbolico: dalla fisica della luce, alla psicologia della percezione visiva, fino alla filosofia morale, metafisica e teologia. Grazie al confronto diretto con opere di Robert Wilson, Meg Webster, Maria Nordman, Dan Flavin, Sean Scully, Robert Irwin e James Turrell, gli studenti sono invitati a riflettere sul significato simbolico della luce: elemento che rivela il mondo, strumento di conoscenza e chiave per esplorare la dimensione interiore e parallelamente sono guidati nella realizzazione di manufatti simbolici, esperimenti percettivi, opere e installazioni.
L’esperienza si conclude con un una competizione di argomentazione e oratoria, in cui i partecipanti mettono alla prova le proprie capacità logiche, espressive e creative, elaborando discorsi organici e coerenti a partire dai materiali e dalle attività svolte. Un’attività pensata anche in funzione del colloquio multidisciplinare della maturità, per esercitare sguardo critico e un uso consapevole della parola come strumento di conoscenza e comunicazione.
Villa Panza
Tel. 0332 283960
faibiumo@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Riduzione di € 5 per i disabili certificati (biglietto di ingresso gratuito, viene conteggiato il solo servizio di guida)
I due percorsi "Progettare spazi. Immaginare mondi" e "Fare luce. Accendere il pensiero" saranno attivi a partire da febbraio 2026, ma sono prenotabili da subito
Con il contributo di
In collaborazione con