Una villa storica, che spalanca le finestre su un magnifico giardino all’italiana e ospita una collezione d’arte contemporanea celebre nel mondo, costituita a partire dagli anni ’50 da Giuseppe Panza di Biumo. Oltre 150 opere di artisti americani, ispirate ai temi della luce e del colore, convivono in armonia con gli spazi della villa, i raffinati arredi e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana.
UNA PORTA SUL MONDO
Percorso collegato alla mostra temporanea
"Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa"
Attraverso una visita dialogata e partecipativa, gli studenti esploreranno i linguaggi dell’arte contemporanea per riflettere su temi cruciali del nostro tempo: identità, libertà, diritti, censura. Ogni opera sarà occasione per individuare parole chiave che, trasformate in #tag, comporranno un’installazione collettiva finale, sintesi visiva delle idee emerse nel percorso. Un’esperienza attiva e condivisa per guardare l’arte come specchio del presente e stimolo al pensiero critico.
TI VEDO - IMMAGINI CHE PARLANO
Percorso collegato alla mostra temporanea
"Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa"
Il percorso invita gli studenti a riflettere sul corpo come linguaggio, identità e rappresentazione, attraverso l’incontro con opere che mettono in discussione i modelli dominanti. Guidati da parole chiave e suggestioni visive, i ragazzi daranno forma a un diario collettivo fatto di immagini, testi e simboli, costruendo una mappa condivisa su come vediamo – e ci sentiamo visti – nella società contemporanea.
Visita guidata
Durata: 1 ora e 30 minuti (con approfondimento tematico, 2 ore)
Un coinvolgente tour negli ambienti della villa e della collezione condotta da guide specializzate.
Approfondimenti tematici:
___________________________________
Discipline: storia dell’arte, educazione alle emozioni
Durata: mezza o intera giornata
Un percorso nelle stanze che ospitano le installazioni luminose di Dan Flavin, arricchito da stimoli emotivi che incentivano la condivisione. In laboratorio, con un’attività di gruppo, i ragazzi realizzano disegni di luce per esprimere le emozioni provate mediante codici visivi e linguaggi insoliti.
La seconda parte della giornata è dedicata all’osservazione delle opere pittoriche monocromatiche. Le tecniche e le gestualità degli artisti di Collezione Panza ispireranno i ragazzi in un laboratorio creativo.
___________________________________
Discipline: storia, storia dell’arte, lingue comunitarie, metodologia CLIL
Durata: mezza o intera giornata
Percorso guidato secondo la metodologia CLIL alla scoperta della storia di Villa Panza e delle opere d’arte custodite al suo interno, basata sull’uso di mappe concettuali, supporti grafici e organizzata attraverso lavori di gruppo per stimolare la motivazione all'apprendimento della lingua inglese.
A seguire laboratorio di gruppo per creare e presentare un manifesto pubblicitario dedicato a Villa Panza.
___________________________________
Discipline: storia, storia dell’arte
Durata: mezza giornata
La visita permette di scoprire le diverse professionalità coinvolte per gestire e valorizzare una collezione d’arte contemporanea inserita in una dimora storica: dal progettista degli allestimenti degli spazi museali al conservatore, dal mediatore museale all’esperto in comunicazione e marketing. I ragazzi scopriranno le competenze necessarie per lavorare in ambito museale, provando a farle risuonare con i loro futuri progetti di vita.
___________________________________
Villa Panza
Tel. 0332 283960
faibiumo@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Riduzione di € 5 per i disabili certificati (biglietto di ingresso gratuito, viene conteggiato il solo servizio di guida)
Con il contributo di
In collaborazione con