Gite scolastiche a Villa e Collezione Panza

Gite scolastiche a Villa e Collezione Panza

Visite didattiche per la scuola secondaria di II grado

Condividi
Gite scolastiche a Villa Panza per la scuola secondaria di secondo grado

    Arte contemporanea in una villa storica

    Una villa storica, che spalanca le finestre su un magnifico giardino all’italiana e ospita una collezione d’arte contemporanea celebre nel mondo, costituita a partire dagli anni ’50 da Giuseppe Panza di Biumo. Oltre 150 opere di artisti americani, ispirate ai temi della luce e del colore, convivono in armonia con gli spazi della villa, i raffinati arredi e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana.

    Scegli la tua gita
    Le proposte per l'anno scolastico 2024-25

    SPAZIO AL TEMPO

    Percorso collegato alla mostra temporanea Nel Tempo e alla project room "La condizione del desiderio" di Arcangelo Sassolino
    Visita guidata solo mostra: 1 ora e mezza
    Visita guidata mostra e collezione permanente: 2 ore e mezza
    Visitattiva con laboratorio: mezza giornata

    La visita alla mostra temporanea porterà i ragazzi a riflettere sulle diverse interpretazioni del concetto di tempo proposte dagli artisti contemporanei in mostra, che saranno arricchite con suggestioni di filosofi, fisici, letterati e altri artisti del passato. La classe potrà scegliere tra due percorsi:

    1. Il primo percorso approfondisce le opere di Piero Fogliati, quattro macchine in movimento progettate per una città ideale da cui emergono suoni che si propagano nell’ambiente e che rendono tangibile il fluire del tempo. In laboratorio gli studenti, in un lavoro collettivo, progetteranno la loro città utopica fatta da oggetti sonori in grado di creare un ambiente armonico.

    2. Il secondo percorso prevede la visita alla project room di Arcangelo Sassolino La condizione del desiderio, una monumentale installazione che nasce da un dialogo serrato tra arte e scienza. In laboratorio i ragazzi, a gruppi, progetteranno un lavoro che esprima la loro personale interpretazione dei concetti di “desiderio” e “attesa”.

    Villa Panza e la sua collezione d’arte contemporanea

    Visita guidata
    Durata: 1 ora e 30 minuti (con approfondimento tematico, 2 ore)

    Un coinvolgente tour negli ambienti della villa e della collezione condotta da guide specializzate.
    Approfondimenti tematici:

      • IL COLORE
        Discipline: storia dell’arte
        Un percorso di visita che metterà al centro uno dei protagonisti indiscussi della storia dell’arte: il colore. Perché solo partendo dai coloristi veneti e passando dagli impressionisti si può arrivare alle Composizioni di Malevic, ai Color Field di Rothko e approdare alle opere monocromatiche allestite a Villa Panza.

      • SPAZI DELLA PERCEZIONE
        Discipline: arti figurative, fisica
        Un nuovo percorso di visita, arricchito da exhibit scientifici, per approfondire i meccanismi percettivi messi in atto durante l’osservazione delle opere e degli ambienti di Villa Panza. Si sperimenteranno in particolare la teoria dei colori e della percezione visiva, la luce e la sua propagazione, lo spettro e i colori delle ombre.

      ___________________________________

      Dan Flavin: colori ed emozioni

      Discipline: storia dell’arte, educazione alle emozioni
      Durata: mezza o intera giornata

      Un percorso nelle stanze che ospitano le installazioni luminose di Dan Flavin, arricchito da stimoli emotivi che incentivano la condivisione. In laboratorio, con un’attività di gruppo, i ragazzi realizzano disegni di luce per esprimere le emozioni provate mediante codici visivi e linguaggi insoliti.
      La seconda parte della giornata è dedicata all’osservazione delle opere pittoriche monocromatiche. Le tecniche e le gestualità degli artisti di Collezione Panza ispireranno i ragazzi in un laboratorio creativo.

      ___________________________________

      Words of art

      Discipline: storia, storia dell’arte, lingue comunitarie, metodologia CLIL
      Durata: mezza o intera giornata

      Percorso guidato secondo la metodologia CLIL alla scoperta della storia di Villa Panza e delle opere d’arte custodite al suo interno, basata sull’uso di mappe concettuali, supporti grafici e organizzata attraverso lavori di gruppo per stimolare la motivazione all'apprendimento della lingua inglese.
      A seguire laboratorio di gruppo per creare e presentare un manifesto pubblicitario dedicato a Villa Panza.

      ___________________________________

      Professione: museo

      Discipline: storia, storia dell’arte
      Durata: mezza giornata

      La visita permette di scoprire le diverse professionalità coinvolte per gestire e valorizzare una collezione d’arte contemporanea inserita in una dimora storica: dal progettista degli allestimenti degli spazi museali al conservatore, dal mediatore museale all’esperto in comunicazione e marketing. I ragazzi scopriranno le competenze necessarie per lavorare in ambito museale, provando a farle risuonare con i loro futuri progetti di vita.

      ___________________________________

      Scopri la proposta di visita didattica online

      Loading
      Info e prenotazioni

      Villa Panza
      Tel. 0332 283960
      faibiumo@fondoambiente.it

      FAI Settore Scuola Educazione
      Numero verde 800 501 303
      scuola@fondoambiente.it

      Orari
      • Aperto tutti i giorni tranne i lunedì non festivi: 10-18
      • Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
      Prezzi a studente

      Per un gruppo di minimo 15 studenti
      Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
      Insegnanti accompagnatori gratuiti
      Riduzione di € 5 per i disabili certificati (biglietto di ingresso gratuito, viene conteggiato il solo servizio di guida)

      • Visita guidata di 1 ora e 30 minuti: € 11 (in lingua inglese: € 12)
      • Visita mezza giornata: € 13 (in lingua inglese: € 14)
      • Visita intera giornata: € 16 (in lingua inglese: € 17)
      Info utili
      • Il laboratorio didattico può accogliere fino a 120 studenti
      • Tutti i laboratori sono condotti senza l'uso di plastica monouso, con una attenzione specifica al riciclo
      • Bar Ristorante
      Scopri le altre proposte di visite per le scuole di ogni ordine e grado

      Con il contributo di

      In collaborazione con

      Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
      Tutto questo non sarebbe possibile senza di te