Una villa storica, che spalanca le finestre su un magnifico giardino all’italiana e ospita una collezione d’arte contemporanea celebre nel mondo, costituita a partire dagli anni ’50 da Giuseppe Panza di Biumo. Oltre 150 opere di artisti americani, ispirate ai temi della luce e del colore, convivono in armonia con gli spazi della villa, i raffinati arredi e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana.
PERCORSI DI VISITA
Visita guidata
Durata: 1 ora e 30 minuti
Un coinvolgente tour negli ambienti della villa e della collezione condotta da guide specializzate.
___________________________________
Discipline: arte e immagine, educazione alle emozioni
Durata: mezza o intera giornata
Un percorso nelle stanze che ospitano le installazioni luminose di Dan Flavin, arricchito da stimoli emotivi che incentivano la condivisione. In laboratorio, con un’attività di gruppo, i ragazzi realizzano disegni di luce per esprimere le emozioni provate mediante codici visivi e linguaggi insoliti.
La seconda parte della giornata è dedicata all’osservazione delle opere pittoriche monocromatiche. Le tecniche e le gestualità degli artisti di Collezione Panza ispireranno i ragazzi in un laboratorio di pittura condivisa.
___________________________________
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: mezza o intera giornata
Le classi sono guidate in una visitattiva dal taglio decisamente storiografico alla scoperta dell’architettura, degli arredi, della collezione d’arte contemporanea e del giardino. Gli alunni si trasformano in veri e propri storici per conoscere i personaggi che più hanno caratterizzato la storia della Villa grazie a documenti, fonti dirette, citazioni e foto d’epoca: un compito di realtà condotto in modalità collaborativa per dar modo ai ragazzi di sperimentare il lavoro in team.
L’esperienza empirica del mattino porta alla creazione nel pomeriggio di un dossier storico-cromatico, realizzato con la messa in campo di competenze di aree disciplinari diverse.
___________________________________
Discipline: arte e immagine, educazione all’ambiente e al paesaggio
Durata: mezza o intera giornata se abbinato ad un altro percorso
Una visita dedicata esclusivamente al parco per scoprirne i luoghi più affascinanti: i parterre, la serra, la ghiacciaia, il laghetto, le installazioni artistiche di Art in Nature, di Bob Wilson e di Sean Scully. I ragazzi osservano la biodiversità, approfondiscono le fasi storiche di costruzione del parco per comprendere la relazione tra arte e ambiente, decisiva per la salvaguardia di una civiltà e per il benessere comune.
Il laboratorio può essere scelto tra una rosa di proposte:
___________________________________
Discipline: arte e immagine, musica
Durata: mezza o intera giornata
Una visita attiva alle stanze che ospitano le installazioni luminose di Dan Flavin, arricchita da stimoli sonori caratterizzati da ritmi, intensità e temperamenti diversi, per scoprire come il colore musicale interagisca con quello visivo.La visita viene completata nel pomeriggio con l’osservazione delle opere monocromatiche, che farà scoprire i gesti e i ritmi utilizzati da molti artisti di Collezione Panza, analizzati in parallelo ai più significatici artisti di arte contemporanea del ‘900.
Il laboratorio di pittura in musica viene realizzato in due tempi, durante l’arco di tutta la giornata: trascinati dalla musica i ragazzi reagiranno con pennellate colorate sui fogli, creando macchie di colori e segni che diventeranno successivamente lo sfondo astratto di un segno ritmico ispirato ai monocromi.
NB: il laboratorio potrà essere realizzato in una modalità di performance collettiva o come lavoro personale.
___________________________________
Discipline: arte e immagine, scienze
Durata: mezza o intera giornata
Una visita tra arte e scienza incentrata su luce e colori, come linguaggi visivi e fenomeni ottico-percettivi. Durante la mattina si visitano le stanze che ospitano le installazioni luminose di Dan Flavin: un percorso emotivo che permette di indagare fenomeni come la sintesi additiva, il contrasto simultaneo, la permanenza retinica e le ombre colorate. In laboratorio si approfondiscono le sperimentazioni legate ai tre colori primari della luce e alle ombre colorate, che diventano gli strumenti di performance collettive registrate fotograficamente.
La visita e il laboratorio pomeridiani indagano i fenomeni legati alla percezione dello spazio, ben leggibili negli ambienti di Villa Panza, caratterizzati da un evidente dialogo tra interno ed esterno. Questa parte della visita sarà l’ispirazione per la realizzazione di un personale libro pop-up.
___________________________________
Discipline: arte e immagine, educazione civica
Durata: mezza o intera giornata
Un percorso per conoscere il collezionista milanese come mecenate, museografo, pioniere delle arti, visionario e sperimentatore, ma soprattutto per riconoscere l’importanza di Giuseppe Panza nello sviluppo della cultura e nella tutela del patrimonio storico e artistico, coerentemente con l’articolo 9 della Costituzione Italiana.
In laboratorio i ragazzi sperimentano la progettazione di un allestimento museale, utilizzando maquettes bidimensionali per creare un collage e allestire la propria sala ideale, proprio come faceva Giuseppe Panza.
___________________________________
Villa Panza
Tel. 0332 283960
faibiumo@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Con il contributo di
In collaborazione con