Gite scolastiche a Villa e Collezione Panza

Gite scolastiche a Villa e Collezione Panza

Visite didattiche per la scuola secondaria di I grado

Condividi
Gite scolastiche a Villa Panza per la scuola secondaria di primo grado

    Arte contemporanea in una villa storica

    Una villa storica, che spalanca le finestre su un magnifico giardino all’italiana e ospita una collezione d’arte contemporanea celebre nel mondo, costituita a partire dagli anni ’50 da Giuseppe Panza di Biumo. Oltre 150 opere di artisti americani, ispirate ai temi della luce e del colore, convivono in armonia con gli spazi della villa, i raffinati arredi e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana.

    Scegli la tua gita
    Le proposte per l'anno scolastico 2025-26

    UN FILO TRA PASSATO E FUTURO

    Percorso collegato alla mostra temporanea
    "Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa"

    I ragazzi sono accompagnati alla scoperta dell’arte contemporanea come ponte tra memoria e immaginazione. Attraverso l’osservazione delle opere di artisti come Ai Weiwei e William Kentridge, i partecipanti rifletteranno su temi universali come identità e tradizione. L’attività creativa prende ispirazione dalla tecnica del ricamo, reinterpretata in chiave moderna: con ago e fili colorati, ogni bambino darà vita a un piccolo intreccio visivo, esercitando manualità e fantasia.

    SGUARDI DEL MONDO

    Percorso collegato alla mostra temporanea
    "Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa"

    I ragazzi esplorano l’arte contemporanea come spazio di riflessione su identità, diritti e libertà. Le opere di artisti come Shirin Neshat e Ai Weiwei diventano occasione per interrogarsi su temi globali, dal ruolo della donna alle migrazioni, dal potere delle immagini al valore dell’espressione individuale. In laboratorio, ciascuno studente trasformerà una mappa geografica in una narrazione visiva, sovrapponendo un simbolo che racconti la propria idea di libertà. Un esercizio di consapevolezza, creatività e condivisione.

    Villa Panza e la sua collezione d’arte contemporanea

    Visita guidata
    Durata: 1 ora e 30 minuti

    Un coinvolgente tour negli ambienti della villa e della collezione condotta da guide specializzate.

    ***************

    Tutti i colori delle emozioni

    Discipline: arte e immagine, educazione alle emozioni
    Durata: mezza o intera giornata

    Le installazioni luminose di Dan Flavin, custodite nell’Ala dei Rustici di Villa Panza, offrono agli studenti la possibilità di immergersi nella luce e nel colore. La classe è guidata a esplorare come le tonalità di colore possano agire sulla percezione e stimolare sensazioni ed emozioni diverse. In laboratorio, quanto osservato durante la visita e le emozioni provate vengono rielaborate e tradotte in gesti creativi, che danno vita a opere di luce.
    Nel pomeriggio, la visita prosegue con la scoperta delle opere monocromatiche custodite in collezione: un percorso che invita all’osservazione attenta delle tonalità, sfumature, densità e texture delle opere. La giornata si conclude con una seconda attività laboratoriale che guiderà gli allievi ad esprimere, attraverso l’uso del colore, le emozioni riconosciute e sperimentate.

    ***************

    Parco ad arte

    Discipline: arte e immagine, educazione all’ambiente e al paesaggio
    Durata: mezza giornata

    Il parco di Villa Panza è da sempre fonte di ispirazione per artisti, che qui hanno creato opere espressione dell’interconnessione tra arte, architettura e natura. Attraverso un percorso tra i luoghi più suggestivi del parco – i parterre, la serra, la ghiacciaia, le installazioni artistiche di Meg Webster, Bob Verschueren, Robert Wilson e Sean Scully – gli studenti saranno accompagnati nella comprensione della profonda relazione tra intervento artistico e contesto naturale e paesaggistico, sviluppando un atteggiamento consapevole e rispettoso nei confronti della natura e dei suoi equilibri. A seguire, il laboratorio "Prospettive in cornice", ispirato agli artisti di arte ambientale presenti in collezione.

    ***************

    Vedo e stravedo

    Discipline: arte e immagine, scienze
    Durata: mezza o intera giornata

    Una visita multidisciplinare che intreccia la disciplina dell’arte con quella della scienza proponendo l’esplorazione di luce e colore come linguaggi visivi e al contempo come fenomeni ottico-percettivi. Nel corso della mattinata gli studenti, attraversando gli ambienti che ospitano le installazioni luminose di Dan Flavin, hanno l’occasione di osservare e comprendere fenomeni come la sintesi additiva, il contrasto simultaneo, la permanenza retinica e la formazione delle ombre colorate. In laboratorio, gli studenti approfondiscono le proprietà dei tre colori primari della luce attraverso sperimentazioni scientifiche, che trovano poi espressione in una performance collettiva, documentata fotograficamente.
    Nel pomeriggio, la visita si concentra sulle dinamiche della percezione spaziale, che si manifesta nella raffinata relazione tra ambienti interni ed esterni propri dell’architettura di Villa Panza. In laboratorio le competenze acquisite si traducono nella creazione di un libro d’artista: un oggetto personale che consente di raccogliere le suggestioni e le rielaborazioni del percorso svolto.

    ***************

    Giuseppe Panza di Biumo: collezionista, curatore, mecenate

    Discipline: arte e immagine, storia
    Durata: mezza giornata

    Come nasce una collezione d’arte contemporanea? Come cambia nel corso del tempo? Quali scelte vengono attuate dal collezionista per esporre al meglio le opere? In un percorso a tappe che toccherà le sale principali dello spazio museale, gli studenti ricostruiranno la figura di Giuseppe Panza attraverso documenti, testimonianze video, materiali di approfondimento e si metteranno nei suoi panni, sperimentando in un’attività a gruppi il “dietro le quinte” di una collezione d’arte contemporanea.

    ***************

    NOVITÀ 2025-26

    Occhio al dettaglio. Gesto, segno, scrittura, immagine

    Per le classi 1ª e 2ª
    Discipline: arte e immagine, lettere, scienze, tecnologia, educazione civica, orientamento
    Durata: mezza o intera giornata

    Un’esperienza di apprendimento attivo pensata per avvicinare gli studenti all’arte contemporanea, stimolando l’ascolto, l’osservazione analitica e l’attitudine a rielaborare pensieri ed emozioni in modo personale e consapevole. Attraverso l’osservazione, la lettura, la performance e l’espressione personale, gli studenti, tra esperienze individuali e di gruppo, si confrontano con le opere di artisti internazionali come Robert Wilson, Meg Webster, Max Cole e Phil Sims, esplorando la relazione tra corpo, parola, segno e spazio e aprendo una riflessione su temi come identità, memoria e divenire.
    Le attività laboratoriali, svolte a diretto contatto con le opere e in laboratorio, sono concepite come esperienze che consentono di consolidare consapevolezza critica, competenze comunicative e abilità creative in un contesto che stimola curiosità, immaginazione e autonomia di pensiero.

    ***************

    NOVITÀ 2025-26

    A perdita d’occhio. Imparare a guardare

    Per le classi 3ª
    Discipline: arte e immagine, lettere, educazione civica, orientamento
    Durata: mezza o intera giornata

    Un invito gentile a rallentare, a trattenere lo sguardo. Attraverso silenzio e parole, arte e natura gli studenti sono guidati in un percorso che, dal primo momento di condivisione fino alla creazione di un’opera personale, apre a una riflessione sul vedere come pratica di interpretazione, capace di rivelare le proprie inclinazioni e attitudini. Le opere di artisti come Robert Wilson, Phil Sims, Ford Beckman e David Simpson sono presentate non solo come oggetti da contemplare, ma come storie che possono essere narrate, scomposte e trasformate. Gli studenti sono guidati a riconoscerne la grammatica nascosta, scoprendo come in ogni opera d’arte, come in un testo, si possono riconoscere nomi (forme), aggettivi (colori), verbi (gestualità). Con il supporto di strumenti semplici – un foglio, un mirino, una tela – ciascuno studente sarà poi invitato a costruire un elaborato, espressione del proprio modo di osservare e di esprimersi. Una mostra collettiva conclude l’attività rivelando una molteplicità di sguardi e prospettive. L’esperienza diventa così occasione per stimolare all’attenzione profonda, dimensione necessaria di ogni conoscenza come lo stesso Giuseppe Panza dichiarava: “osservare è già una forma di passione.”

    Info e prenotazioni

    Villa Panza
    Tel. 0332 283960
    faibiumo@fondoambiente.it

    FAI Settore Scuola Educazione
    Numero verde 800 501 303
    scuola@fondoambiente.it

    Orari
    • Aperto tutti i giorni tranne i lunedì non festivi: 10-18
    • Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
    Prezzi a studente

    Per un gruppo di minimo 15 studenti
    Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
    Insegnanti accompagnatori gratuiti
    Riduzione di € 5 per i disabili certificati (biglietto di ingresso gratuito, viene conteggiato il solo servizio di guida)

    I due percorsi "Occhio al dettaglio. Gesto, segno, scrittura, immagine" e "A perdita d’occhio. Imparare a guardare" saranno attivi a partire da febbraio 2026, ma sono prenotabili da subito

    • Visita guidata di 1 ora e 30 minuti: € 11 (in lingua inglese: € 12)
    • Visita mezza giornata: € 13 (in lingua inglese: € 14)
    • Visita intera giornata: € 16 (in lingua inglese: € 17)
    Info utili
    • Il laboratorio didattico può accogliere fino a 120 studenti
    • Tutti i laboratori sono condotti senza l'uso di plastica monouso, con una attenzione specifica al riciclo
    • Bar Ristorante
    Scopri le altre proposte di visite per le scuole di ogni ordine e grado

    Con il contributo di

    In collaborazione con

    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te