Una villa storica, che spalanca le finestre su un magnifico giardino all’italiana e ospita una collezione d’arte contemporanea celebre nel mondo, costituita a partire dagli anni ’50 da Giuseppe Panza di Biumo. Oltre 150 opere di artisti americani, ispirate ai temi della luce e del colore, convivono in armonia con gli spazi della villa, i raffinati arredi e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana.
UN FILO TRA PASSATO E FUTURO
Percorso collegato alla mostra temporanea
"Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa"
I ragazzi sono accompagnati alla scoperta dell’arte contemporanea come ponte tra memoria e immaginazione. Attraverso l’osservazione delle opere di artisti come Ai Weiwei e William Kentridge, i partecipanti rifletteranno su temi universali come identità e tradizione. L’attività creativa prende ispirazione dalla tecnica del ricamo, reinterpretata in chiave moderna: con ago e fili colorati, ogni bambino darà vita a un piccolo intreccio visivo, esercitando manualità e fantasia.
SGUARDI DEL MONDO
Percorso collegato alla mostra temporanea
"Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa"
I ragazzi esplorano l’arte contemporanea come spazio di riflessione su identità, diritti e libertà. Le opere di artisti come Shirin Neshat e Ai Weiwei diventano occasione per interrogarsi su temi globali, dal ruolo della donna alle migrazioni, dal potere delle immagini al valore dell’espressione individuale. In laboratorio, ciascuno studente trasformerà una mappa geografica in una narrazione visiva, sovrapponendo un simbolo che racconti la propria idea di libertà. Un esercizio di consapevolezza, creatività e condivisione.
Visita guidata
Durata: 1 ora e 30 minuti
Un coinvolgente tour negli ambienti della villa e della collezione condotta da guide specializzate.
___________________________________
Discipline: arte e immagine, educazione alle emozioni
Durata: mezza o intera giornata
Un percorso nelle stanze che ospitano le installazioni luminose di Dan Flavin, arricchito da stimoli emotivi che incentivano la condivisione. In laboratorio, con un’attività di gruppo, i ragazzi realizzano disegni di luce per esprimere le emozioni provate mediante codici visivi e linguaggi insoliti.
La seconda parte della giornata è dedicata all’osservazione delle opere pittoriche monocromatiche. Le tecniche e le gestualità degli artisti di Collezione Panza ispireranno i ragazzi in un laboratorio creativo.
___________________________________
Discipline: arte e immagine, educazione all’ambiente e al paesaggio
Durata: mezza giornata
Una visita dedicata al parco per scoprirne i luoghi più affascinanti: i parterre, la serra, la ghiacciaia, il laghetto, le installazioni artistiche di Art in Nature, di Bob Wilson e di Sean Scully. I ragazzi osservano la biodiversità, approfondiscono le fasi storiche di costruzione del parco per comprendere la relazione tra arte e ambiente, decisiva per la salvaguardia di una civiltà e per il benessere comune.
A seguire, il laboratorio "Prospettive in cornice", ispirato agli artisti di arte ambientale presenti in collezione.
___________________________________
Discipline: arte e immagine, scienze
Durata: mezza o intera giornata
Una visita tra arte e scienza incentrata su luce e colori, come linguaggi visivi e fenomeni ottico-percettivi. Durante la mattina si visitano le stanze che ospitano le installazioni luminose di Dan Flavin: un percorso emotivo che permette di indagare fenomeni come la sintesi additiva, il contrasto simultaneo, la permanenza retinica e le ombre colorate. In laboratorio si approfondiscono le sperimentazioni legate ai tre colori primari della luce e alle ombre colorate, che diventano gli strumenti di performance collettive registrate fotograficamente.
La visita e il laboratorio pomeridiani indagano i fenomeni legati alla percezione dello spazio, ben leggibili negli ambienti di Villa Panza, caratterizzati da un evidente dialogo tra interno ed esterno. Questa parte della visita sarà l’ispirazione per la realizzazione di un personale libro creativo.
___________________________________
Discipline: arte e immagine, educazione civica
Durata: mezza giornata
Un percorso per conoscere il collezionista milanese come mecenate, museografo, pioniere delle arti, visionario e sperimentatore, ma soprattutto per riconoscere l’importanza di Giuseppe Panza nello sviluppo della cultura e nella tutela del patrimonio storico e artistico, coerentemente con l’articolo 9 della Costituzione Italiana. In laboratorio i ragazzi sperimentano la progettazione di un allestimento museale, utilizzando maquettes bidimensionali per creare un collage e allestire la propria sala ideale, proprio come faceva Giuseppe Panza.
___________________________________
Discipline: arte e immagine, orientamento
Durata: mezza giornata
La visita permette di scoprire le diverse professionalità coinvolte per gestire e valorizzare una collezione d’arte contemporanea inserita in una dimora storica. Attraverso la visita i ragazzi potranno scoprire i percorsi formativi e le competenze necessarie per poter intraprendere una professione legata all’ambito museale.
___________________________________
Villa Panza
Tel. 0332 283960
faibiumo@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Riduzione di € 5 per i disabili certificati (biglietto di ingresso gratuito, viene conteggiato il solo servizio di guida)
Con il contributo di
In collaborazione con