Residenza di campagna nel Cinquecento, poi dimora signorile nel Settecento, la villa racconta, tra saloni affrescati e un giardino all’italiana di rara bellezza, l’ascesa e la caduta della nobile famiglia Della Porta. Raffinati interni rococò, con arredi che emanano il fascino di un tempo andato, un prezioso roseto con antiche varietà e una scenografica scalinata con terrazze, per uno spettacolo unico d’arte e natura.
PERCORSI DI VISITA
Visita guidata
Discipline: storia, storia dell’arte
Durata: 1 ora e 30 minuti
Visita coinvolgente al parco e agli ambienti della villa, condotta da educatori museali.
___________________________________
Percorso in rete con altre realtà del territorio
Discipline: storia, storia dell’arte, scienze
Durata: intera giornata
Il percorso in villa racconta come l’uomo abbia saputo modellare il territorio in risposta alle proprie esigenze, sia quelle della produzione agricola sia quelle di rappresentanza e di conquista del “bello”. Nel pomeriggio, la visita all'Orrido – una grotta naturale di grande fascino – li pone a confronto con l’ambiente naturale, in un luogo che sarà per tutti di scoperta e meraviglia. È un percorso facile, condotto sotto la guida di istruttori speleologi; sono necessarie scarpe comode, tipo scarponcino da montagna.
___________________________________
Percorso in rete con altre realtà del territorio
Discipline: storia, storia dell’arte, scienze della terra
Durata: intera giornata
Il percorso permette di visitare due monumenti di grande interesse: Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno e l’Eremo di S. Caterina del Sasso a Leggiuno. La Villa è fulgido esempio del ‘700 lombardo con funzione civile, mentre l’Eremo racconta la vita religiosa e l’evoluzione dell’arte sacra tra la metà del ‘200 e la fine del ‘700. Il percorso permette di apprezzare e comprendere la stretta relazione fra architetture e paesaggio.
Lo spostamento tra i due luoghi si effettua in autobus e richiede circa 15 minuti.
___________________________________
Discipline: storia, storia dell’arte, educazione civica
Durata: mezza o intera giornata
La visita della villa come caso studio per la conoscenza, fruizione e tutela di un bene culturale. Alla luce della storia della villa - da residenza privata a proprietà della Fondazione aperta al pubblico - e dopo una breve introduzione sui principi legislativi che regolano il comparto dei beni culturali, gli studenti saranno invitati a riflettere su quali forme e norme si trovino applicate in villa, quali aspetti siano pienamente assolti e quali possano essere migliorati o modificati. Un percorso molto utile per guardare al patrimonio culturale con maggiore consapevolezza.
In caso di mezza giornata il percorso di analisi si svolge in contemporanea alla visita della villa; nel caso della giornata intera il pomeriggio è dedicato a brevi focus-group sui tre aspetti di proprietà, fruizione, tutela ed al successivo confronto tra i gruppi con breve relazione orale da parte degli studenti stessi.
Villa Della Porta Bozzolo
Tel. 328 8377206 / 0332 624136
faibozzolo@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio il servizio di prenotazione è attivo il mercoledì e il giovedì con orario 9.30-13.00
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Per le visite di mezza giornata è possibile usufruire di uno spazio per il pranzo, al costo di € 1 a studente.
Con il contributo di
In collaborazione con