Residenza di campagna nel Cinquecento, poi dimora signorile nel Settecento, la villa racconta, tra saloni affrescati e un giardino all’italiana di rara bellezza, l’ascesa e la caduta della nobile famiglia Della Porta. Raffinati interni rococò, con arredi che emanano il fascino di un tempo andato, un prezioso roseto con antiche varietà e una scenografica scalinata con terrazze, per uno spettacolo unico d’arte e natura.
PERCORSI DI VISITA
Visita guidata
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: 1 ora e 30 minuti
Visita coinvolgente al parco e agli ambienti della villa, condotta da educatori museali.
___________________________________
Visitattiva per le classi 2ª e 3ª
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: mezza giornata
Con un lavoro a gruppi e il supporto di schede di analisi, i ragazzi approfondiscono diversi periodi storici dell’edificio per comprenderne l’evoluzione da residenza di campagna a villa di delizia.
___________________________________
Visitattiva
Discipline: storia, arte e immagine, educazione alle tradizioni alimentari
Durata: mezza o intera giornata
Come si viveva nella villa tanti anni fa? Divisi in gruppi e con l’ausilio di schede didattiche, i ragazzi fanno un tuffo nella vita pubblica, privata e produttiva del XVII e XVIII secolo. Al pomeriggio, grazie alle informazioni dell’archivio Della Porta Bozzolo ogni gruppo realizza un proprio composto seguendo le antiche ricette di casa Bozzolo: dall’acqua di colonia all’inchiostro con il mallo di noce.
___________________________________
Visita in inglese
Discipline: storia, arte e immagine, scienze, lingue comunitarie, metodologia CLIL
Durata: mezza giornata
Una speciale visita con focus sull'architettura del verde, la cura del parco, gli alberi da frutto e il roseto che rende la villa, oggi come nel passato, un luogo di delizia. I ragazzi costruiscono un percorso di visita in lingua inglese, con frasario e glossario di aiuto, mettendo alla prova le loro capacità di conversazione, in un contesto libero e spontaneo, privo del vincolo della votazione scolastica.
___________________________________
Percorso in rete con altre realtà del territorio
Discipline: storia, arte e immagine, scienze
Durata: intera giornata
Il percorso in villa racconta come l’uomo abbia saputo modellare il territorio in risposta alle proprie esigenze, sia quelle della produzione agricola sia quelle di rappresentanza e di conquista del “bello”. Nel pomeriggio, la visita all'Orrido – una grotta naturale di grande fascino – li pone a confronto con l’ambiente naturale, in un luogo che sarà per tutti di scoperta e meraviglia. È un percorso facile, condotto sotto la guida di istruttori speleologi; sono necessarie scarpe comode tipo scarponcino da montagna.
Villa Della Porta Bozzolo
Tel. 328 8377206 / 0332 624136
faibozzolo@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio il servizio di prenotazione è attivo il mercoledì e il giovedì con orario 9.30-13.00
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Per le visite di mezza giornata è possibile usufruire di uno spazio per il pranzo, al costo di € 1 a studente.
Con il contributo di
In collaborazione con