Una villa d’ozio di inizio Cinquecento, ispirata all’antichità, domina la campagna dei Colli Euganei, a testimonianza del recupero rinascimentale della classicità romana in Veneto. Edificata per il soggiorno estivo dei vescovi padovani su commissione del Vescovo Francesco Pisani, la villa è stata pensata dall’umanista Alvise Cornaro e alla sua realizzazione hanno lavorato celebri architetti come Giulio Romano, Giovanni Maria Falconetto, Andrea da Valle.
Decorata dal pittore fiammingo Lambert Sustris, che si è ispirato al paesaggio circostante, la villa è un raffinato esperimento della cultura umanista in cui architettura e natura si fondono negli spazi delle logge e delle terrazze per realizzare il benessere dell’uomo.
PERCORSI DI VISITA
Visita animata in costume
Durata: mezza o intera giornata
Indossati gli abiti degli agricoltori, i bambini cercano la dea Proserpina rapita da un personaggio misterioso e scoprono le stagioni e il loro ciclo. Nel pomeriggio giochi e attività per conoscere gli animali del territorio euganeo e per cogliere i segreti di una natura che, ciclicamente, si addormenta e si risveglia.
___________________________________
Visita animata in costume
Durata: mezza o intera giornata
Dopo una visita animata che fa leva sulle emozioni e sull'immaginario dei più piccoli, una fiaba musicale accompagna i bambini alla scoperta dei suoni della natura di Villa dei Vescovi lungo un coinvolgente percorso sensoriale e sonoro.
___________________________________
Visita animata
Durata: intera giornata
I bambini si avvicinano alla vita rurale che si svolgeva nelle ville venete e imparano a conoscere uno dei prodotti più deliziosi del loro brolo: la nocciola! Una passeggiata nel parco della villa condurrà la classe all’interno del grande noccioleto. Qui un’attività coinvolgente e sensoriale permetterà alla classe di conoscere la pianta del nocciolo e l’uso che, in passato, si è fatto sia del suo frutto che del suo legno. Infine, con i cesti di vimini si raccoglieranno nocciole che i bambini trasformeranno in una dolce e famosa crema.
Tel. 049 9139183
scuolevescovi@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Dal lunedì al sabato su prenotazione
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Da settembre a febbraio:
Da marzo a giugno:
Bar Ristorante, con possibilità di pranzo al sacco o a buffet previa prenotazione
Con il Patrocinio di
In collaborazione con