Gite scolastiche a Villa Gregoriana

Gite scolastiche a Villa Gregoriana

Visite didattiche per la scuola primaria

Condividi

    Situato in posizione panoramica ai piedi dell’acropoli romana di Tivoli, questo suggestivo parco vanta un importante patrimonio naturalistico e interessanti testimonianze storiche e artistiche.
    Una piena rovinosa del fiume Aniene nel 1826 si trasforma in un’opportunità per questo incredibile paesaggio: lo scenografico percorso del fiume, che dal Settecento aveva reso quest’area meta irrinunciabile del Grand Tour, viene deviato creando la Cascata Grande con un salto di 120 metri, mentre dalla sistemazione dell’originario letto del fiume nasce Villa Gregoriana che continua a essere, per tutto l’Ottocento, meta di viaggiatori, poeti, artisti, re e imperatori. Qui la natura svela, infatti, il suo lato più romantico e spettacolare capace di stupire i visitatori di ieri e di oggi.

    Scegli la tua gita
    Le proposte per l'anno scolastico 2025-26

    PERCORSI DI VISITA

    Villa Gregoriana: tra storia e natura

    Visita guidata
    Discipline: storia, arte e immagine, scienze
    Durata: 1 ora e 30 minuti

    Visita guidata di Villa Gregoriana con approfondimento sulle dinamiche storiche e ambientali del parco.

    ***************

    Villa Gregoriana e dintorni

    Due visite guidate
    Discipline: storia, arte e immagine, scienze
    Durata: 1 ora e 30 minuti per ciascuna villa

    Percorso di visita di un'intera giornata: da Villa Gregoriana a un'altra destinazione a scelta tra Villa d'Este e Villa Adriana. La visita consentirà ai ragazzi di passare dal paesaggio naturale di Villa Gregoriana - fatto di grotte e di alte cascate, di fitta vegetazione e di antiche rovine - a quello rinascimentale di Villa d'Este, con i suoi giardini impreziositi dalle famose fontane oppure a quello della “città perfetta” immaginata dall’Imperatore Adriano come somma delle bellezze del mondo conosciuto sino ad allora.

    ***************

    Escape city: gioca e scopri la città di Tivoli

    Visita guidata a Villa Gregoriana + Escape city per le classi 3ª, 4ª e 5ª
    Discipline: storia, arte e immagine, scienze
    Durata: 1 ora e 30 minuti per la visita guidata, 1 ora per Escape city

    Dopo la visita di uno dei luoghi più affascinanti della città di Tivoli, Villa Gregoriana, gli studenti andranno alla scoperta dei vicoli del suo centro storico, alle prese con indovinelli, enigmi e giochi di logica. Dovranno pensare in modo arguto, essere attenti osservatori e mettere in gioco tutto il loro spirito di squadra per arrivare a destinazione e portare a termine così la loro missione.
    I materiali e le indicazioni sono pensati per vivere questa avventura urbana in maniera divertente e del tutto autonoma, senza operatori a seguito.
    L’attività “Escape City” viene sempre associata alla vista di Villa Gregoriana.

    ***************

    Pescatori di carta

    Laboratorio per le classi 1ª, 2ª e 3ª
    Discipline: storia, tecnologia, scienze
    Durata: 1 ora e 30 minuti

    Acqua, carta riciclata e fantasia! Questi gli ingredienti del laboratorio sul riciclo della carta per ricordare il passato industriale di Tivoli, già dal Settecento caratterizzata dalla presenza di cartiere che sfruttavano la forza delle acque del fiume Aniene. Le bambine e i bambini sperimenteranno la tradizionale “tecnica del pescaggio” per creare fogli di carta unici, impreziositi da elementi naturali raccolti lungo il percorso. Immersi nella natura, un modo per sensibilizzare le nuove generazioni al valore della risorsa acqua e al riciclo dei materiali.
    Il laboratorio può essere associato alla visita guidata di Villa Gregoriana oppure Villa d’Este o Villa Adriana.

    ***************

    Piccoli esploratori: alla scoperta della biodiversità

    Laboratorio per le classi 1ª, 2ª e 3ª
    Discipline: storia, scienze, educazione ambientale
    Durata: 1 ora

    Un laboratorio che, tra indovinelli e osservazione dal vivo, farà conoscere abitudini, relazioni e curiosità degli animali che vivono intorno a noi. Villa Gregoriana con la sua biodiversità sarà il giusto palcoscenico per accendere i riflettori su alcune specie animali che pensate di conoscere bene... ma che invece vi stupiranno!
    Il laboratorio può essere associato alla visita guidata di Villa Gregoriana oppure Villa d’Este o Villa Adriana.

    ***************

    Fiori ronzanti: il meraviglioso mondo degli impollinatori

    Laboratorio per le classi 1ª, 2ª e 3ª
    Discipline: storia, scienze, educazione ambientale
    Durata: 1 ora

    Come sono fatti i fiori? E come fanno le piante a trovare l'anima gemella? Hanno dei validi aiutanti a 6 zampe: gli insetti impollinatori! Un laboratorio per scoprire l'incredibile varietà di forme, colori e adattamenti dei fiori e degli insetti e capire l'importanza di questi animali per il nostro pianeta. Verrà realizzato un mix di semi che una volta piantato darà vita ad un piccolo giardino che farà felici farfalle, api e coleotteri!
    Il laboratorio può essere associato alla visita guidata di Villa Gregoriana oppure Villa d’Este o Villa Adriana.

    ***************

    Sulle tracce della biodiversità

    Laboratorio per le classi 4ª e 5ª
    Discipline: storia, scienze, educazione ambientale
    Durata: 1 ora

    La biodiversità di un ambiente può essere nascosta, bisogna saperla scovare... e come? Osservando e divertendosi! Grazie a un gioco a squadre in cui le bambine e i bambini dovranno orientarsi in una specifica area del parco, verranno trovate alcune tracce rivelatrici: penne, peli, resti di cibo e nidi sono tra i segnali che faranno capire quali sono gli animali che vivono nel parco. Le tracce saranno inoltre un ottimo spunto per parlare delle relazioni ecologiche che legano le varie componenti degli ecosistemi presenti.
    Il laboratorio può essere associato alla visita guidata di Villa Gregoriana oppure Villa d’Este o Villa Adriana.

    ***************

    Crash! La torre dell'ecosistema

    Laboratorio per le classi 4ª e 5ª
    Discipline: storia, scienze, educazione ambientale
    Durata: 1 ora

    Siete pronti a scoprire i delicati equilibri nascosti negli ecosistemi? Attraverso una torre colorata ispirata al popolare gioco "Jenga", le ragazze e i ragazzi scopriranno che cosa sia un ecosistema e i meccanismi che stanno alla base del suo equilibrio e della sua resilienza. Durante l'attività verranno presentate alcune specie animali e vegetali del parco per far comprendere l'importanza delle biodiversità per il mantenimento dell'equilibrio di alcuni ecosistemi di Villa Gregoriana.
    Il laboratorio può essere associato alla visita guidata di Villa Gregoriana oppure Villa d’Este o Villa Adriana.

    ***************

    Sentire il paesaggio: nuove mappe per nuovi viaggiatori

    Laboratorio itinerante per le classi 4ª e 5ª
    Discipline: storia, scienze, educazione all’ambiente e al paesaggio
    Durata: 2 ore
    Per le scuole del territorio è possibile integrare la visita con 3 laboratori in classe di 1 ora e 30 minuti ciascuno

    Un percorso tra geografia, educazione civica ed ambientale nella splendida cornice di Villa Gregoriana, per comprendere come il paesaggio sia un intreccio tra natura e storia che però non può prescindere da chi lo osserva. Durante il percorso indagheremo su alcuni eventi che cambiarono l’aspetto del paesaggio di Villa Gregoriana e tramite l’utilizzo dei sensi sperimenteremo la realizzazione di una nuova mappatura sensoriale e personalizzata del parco.
    Alla fine del percorso tutte le mappe verranno raccolte per creare “L’Atlante dei Paesaggi Sentiti” di classe.
    Il laboratorio può essere associato all’ Escape City oppure alla visita di Villa d’Este o Villa Adriana.

    ***************

    Decoro urbano come bene comune:
    l’esempio di Villa Gregoriana per ispirare nuovi progetti

    Laboratorio itinerante per le classi 4ª e 5ª
    Discipline: storia, scienze, educazione civica
    Durata: 2 ore
    Per le scuole del territorio è possibile integrare la visita con 3 laboratori in classe di 1 ora e 30 minuti ciascuno

    Passeggiando nelle nostre città capita di soffermarsi a guardare un luogo abbandonato o uno spazio verde poco valorizzato e poi pensare a come potrebbe diventare… Questo è successo anche a tanti cittadini di Tivoli, che per anni hanno visto i cancelli di Villa Gregoriana chiusi per incuria e negligenza. È grazie all’impegno civico di questi cittadini che il FAI venne a conoscenza dello stato di degrado in cui versava il Bene e iniziò e prendersi cura di Villa Gregoriana riaprendola al pubblico nel 2005 e restituendo al luogo il suo decoro.
    Il decoro urbano non è solo una questione estetica: riguarda spazi pubblici dove le persone si sentono accolte, sicure, ispirate e coinvolte in prima persona nella sua tutela. Durante questo laboratorio verranno forniti gli strumenti e le metodologie base per progettare in maniera partecipata uno spazio pubblico da trasformare in un giardino, perché il decoro urbano è un bene comune che fiorisce solo grazie alla partecipazione e alla responsabilità collettiva.
    Il laboratorio può essere associato all’Escape City oppure alla visita di Villa d’Este o Villa Adriana.

    ***************

    Orienteering: avventure con la bussola

    Laboratorio per le classi 4ª e 5ª
    Durata: 1 ora e 30 minuti

    Come ci si orienta in un ambiente naturale? Per rispondere a questa domanda è importante familiarizzare con i punti cardinali, le mappe e le curve di livello! Dopo aver scoperto alcune nozioni sulla disciplina dell'orienteering, una sfida di orientamento permetterà alle ragazze e ai ragazzi di trovare alcuni punti di particolare importanza per la biodiversità di Villa Gregoriana.
    Il laboratorio può essere associato alla visita guidata di Villa Gregoriana oppure Villa d’Este o Villa Adriana.

    Info e prenotazioni

    Villa Gregoriana
    Tel. 0774332650
    3460838422
    visitgregoriana@fondoambiente.it

    FAI Settore Scuola Educazione
    Numero verde 800 501 303
    scuola@fondoambiente.it

    Orari

    Villa Gregoriana è aperta al pubblico con i seguenti orari di apertura:

    Dal 22 marzo al 30 giugnoAperti dalle 9:30 alle 18:30Dal 1° luglio al 1° settembreAperti dalle 9:00 alle 19:00Dal 2 settembre al 13 ottobreAperti dalle 9:30 alle 18:30Dal 14 ottobre al 26 ottobreAperti dalle 9:30 alle 18:00Dal 27 ottobre al 17 novembreAperti dalle 9:30 alle 16:30Dal 18 Novembre al 15 Dicembre Aperti dalle 9:30 alle 16:00

    Prezzi a studente

    Per un gruppo di minimo 20 studenti
    Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte FAI
    Un insegnante accompagnatore gratuito ogni 8 studenti

    • Ingresso + visita guidata a Villa Gregoriana: € 7
    • Ingresso + visita guidata a Villa Gregoriana e Villa Adriana: € 16
    • Ingresso + visita guidata a Villa Gregoriana e Villa d'Este: € 16
    • Ingresso + visita guidata a Villa Gregoriana + Escape city: € 10
    • Ingresso + laboratorio “Sentire il paesaggio” + Escape City: €15
    • Ingresso + laboratorio “Decoro urbano” + Escape City: €15
    • Ingresso + laboratorio: € 12
    • Ingresso + laboratorio + visita guidata a Villa Gregoriana o Villa d’Este o Villa Adriana: € 18
    • Ingresso + Orienteering + visita guidata a Villa Gregoriana o Villa d’Este o Villa Adriana: € 20
    • **Speciale classi iscritte al FAI** Ingresso + visita guidata a Villa Gregoriana + Escape city: € 6 invece che € 10
    Info utili
  • Si consiglia di indossare scarpe comode
  • Portare una penna nera o blu
  • Scopri le altre proposte di visite per le scuole di ogni ordine e grado

    Con il Patrocinio e il sostegno di

    In collaborazione con

    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te